In questo articolo affronteremo il tema Il prete giusto, che oggi ha suscitato grande interesse. Il prete giusto è un argomento che ha un impatto su persone di ogni età e provenienza, poiché la sua rilevanza trascende le barriere culturali e geografiche. È importante comprendere l'importanza di Il prete giusto nella nostra società attuale e come può influenzare vari aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Il prete giusto, con l'obiettivo di offrire un'analisi completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.
Il prete giusto | |
---|---|
Autore | Nuto Revelli |
1ª ed. originale | 1998 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | Autobiografia |
Lingua originale | italiano |
Il prete giusto è un romanzo di Nuto Revelli del 1998.
Il libro narra la storia di don Raimondo Viale, prete delle montagne sopra Cuneo che è stato partigiano durante la seconda guerra mondiale e fu uno dei Giusti che salvarono ebrei in quel periodo. Revelli lascia parlare il sacerdote, oramai anziano e scoraggiato, e gli fa raccontare la sua vita, limitandosi a inserire alcune note a piè di pagina dando una minima indicazione bibliografica sui nomi da lui fatti. Solo alla fine, in una postfazione, aggiungerà qualche nota storica per inquadrare il personaggio, senza dubbio "scomodo" tanto che nel dopoguerra sarà sospeso a divinis.