Il bisturi e la spada

In questo articolo esploreremo il mondo sempre affascinante e sfaccettato di Il bisturi e la spada. Nel corso della storia, Il bisturi e la spada ha suscitato l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in campo scientifico, sia per la sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, affronteremo vari aspetti legati a Il bisturi e la spada, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nel mondo odierno. Allo stesso modo, approfondiremo i dibattiti e le discussioni sorti attorno a Il bisturi e la spada ed esamineremo il suo ruolo nel contesto contemporaneo. Questo articolo si propone di offrire una visione esaustiva e completa di Il bisturi e la spada, diventando una preziosa fonte di informazioni per tutti coloro che sono interessati a comprendere in modo approfondito questo argomento.

Il bisturi e la spada
陽だまりの樹
(Hidamari no ki)
Manga
AutoreOsamu Tezuka
EditoreShogakukan
RivistaBig Comic
Targetseinen
1ª edizione25 aprile 1981 – 25 dicembre 1986
Tankōbon11 (completa)
Serie TV anime
AutoreOsamu Tezuka
RegiaGisaburō Sugii
StudioMadhouse
ReteNippon Television
1ª TV4 aprile – 19 settembre 2000
Episodi25 (completa)

Il bisturi e la spada (陽だまりの樹?, Hidamari no ki) è un manga realizzato da Osamu Tezuka sull'amicizia fra un samurai e un dottore durante gli ultimi giorni dello shogunato Tokugawa. Hidamari no ki ha ricevuto un premio Shogakukan per i manga nel 1984 come miglior manga.[1]

Il manga è stato adattato in una serie televisiva anime, prodotta dalla Madhouse e trasmessa in Giappone da NTV nel 2000.[2] La storia è stata infine trasposta in un dorama live action di 12 puntate nella primavera 2012.

Nel corso della rassegna Lucca Comics & Games 2019, l'etichetta J-Pop di Edizioni BD ha annunciato la pubblicazione della serie in lingua italiana presentata in sei volumi, il primo dei quali in uscita nel marzo 2020[3], con il titolo Il bisturi e la spada: l'incredibile storia di Ryoan Tezuka.[4]

Media

Manga

Il manga è stato pubblicato dalla Shogakukan in undici tankōbon pubblicati fra il 1º luglio 1988 ed il 1º gennaio 1989. Il manga è stato ristampato in otto tankōbon, i primi cinque usciti il 17 marzo 1995[5] e gli ultimi tre usciti il 17 luglio 1995.[6] La serie è stata ripubblicata nuovamente in sei kanzenban fra il 7 settembre 1999 ed il 27 gennaio 2000.[7][8] Infine, Hidamari no ki è stato nuovamente ripubblicato in forma di sei wideban, a partire dal 29 agosto 2008[9][10]; gli ultimi tre sono usciti il 30 ottobre 2008.[11]

Anime

Il manga è stato adattato in una serie televisiva anime di venticinque episodi diretta da Gisaburō Sugii e prodotta dallo studio Madhouse. La serie è stata trasmessa da NTV fra il 4 aprile ed il 19 settembre 2000.[2] La VAP ha pubblicato la serie raccolta in nove DVD, ognuno contenente due o tre episodi dell'anime. I DVD sono usciti fra il 21 giugno ed il 21 febbraio 2001.[12][13]

Episodi

GiapponeseKanji」 - RōmajiIn onda
Giapponese
1「三百坂」 - Sanbyaku saka4 aprile 2000
2「良庵出帆」 - Ryuan shupan11 aprile 2000
3「曾根崎新地」 - Sonezaki Shinchi18 aprile 2000
4「嵐の前」 - Arashi no mae25 aprile 2000
5「安政の大地震」 - Ansei no Ojishin2 maggio 2000
6「除痘館」 - Jotokan9 maggio 2000
7「ハリス来航」 - Harisu láiháng16 maggio 2000
8「悲報と破門」 - Bēibàoto pòmén23 maggio 2000
9「神田川の対決」 - Shéntián chuānno duìjué30 maggio 2000
10「請願書」 - Qǐngyuàn shū6 giugno 2000
11「将軍謁見」 - Jiāngjūn yèjiàn13 giugno 2000
12「奥医師」 - Oku ishi20 giugno 2000
13「種痘所設立」 - Zhòngdòu suǒ shèlì27 giugno 2000
14「コロリ参上」 - Korori cānshàng4 luglio 2000
15「投獄」 - Tóuyù11 luglio 2000
16「春の嵐」 - Haru no arashi18 luglio 2000
17「帰還」 - Harisu láiháng25 luglio 2000
18「惜別」 - Bēibàoto pòmén1º agosto 2000
19「来訪者」 - Shéntián chuānno duìjué8 agosto 2000
20「屯所付医師」 - Qǐngyuàn shū15 agosto 2000
21「歩兵組出陣」 - Jiāngjūn yèjiàn22 agosto 2000
22「暁の強襲」 - Akatsuki no Kyōshū29 agosto 2000
23「長州出兵」 - Chōshūshuppei5 settembre 2000
24「直訴」 - Jikiso12 settembre 2000
25「夜明け」 - Yoake19 settembre 2000

Dorama

Cast

Note

  1. ^ (JA) 小学館漫画賞:歴代受賞者, su comics.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 26 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2005).
  2. ^ a b Animation (PDF), su ntv.co.jp, Nippon Television. URL consultato il 21/03/2009 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2006).
  3. ^ j-pop.it, https://www.j-pop.it/blog/522-marzo-in-casa-j-pop-manga-ed-edizioni-bd-da-act-age-a-tokyo-ghoul-zakki-re-tutte-le-novita. URL consultato il 3 marzo 2020.
  4. ^ Copia archiviata, su j-pop.it. URL consultato il 22 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2019).
  5. ^ (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 1 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 2 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 3 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 4 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 5 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
  6. ^ (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 6 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 7 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 陽だまりの樹〔小学館文庫〕 8 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
  7. ^ (JA) 陽だまりの樹1 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
  8. ^ (JA) 陽だまりの樹6 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
  9. ^ (JA) 手塚治虫の収穫 陽だまりの樹〔全6巻〕 1 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
  10. ^ (JA) 手塚治虫の収穫 陽だまりの樹〔全6巻〕 2 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 手塚治虫の収穫 陽だまりの樹〔全6巻〕 3 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
  11. ^ (JA) 手塚治虫の収穫 陽だまりの樹〔全6巻〕 4 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 手塚治虫の収穫 陽だまりの樹〔全6巻〕 5 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
    (JA) 手塚治虫の収穫 陽だまりの樹〔全6巻〕 6 [collegamento interrotto], su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 03/02/2009.
  12. ^ Hidamari no Ki Vol.1, su cdjapan.co.jp. URL consultato il 21/03/2009.
  13. ^ Hidamari no Ki Vol.9, su cdjapan.co.jp. URL consultato il 21/03/2009.

Collegamenti esterni