Ikoma Masatoshi

Nell'articolo intitolato Ikoma Masatoshi esploreremo in modo approfondito questo affascinante argomento/persona/data che ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Ikoma Masatoshi ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo gli aspetti più rilevanti e controversi di Ikoma Masatoshi, offrendo una prospettiva unica e arricchente su questo fenomeno/persona/data. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento che ci porterà senza dubbio a comprendere e apprezzare meglio l'importanza di Ikoma Masatoshi nel mondo di oggi.

Ikoma Masatoshi

Ikoma Masatoshi[1] (生駒 正俊?; 158623 luglio 1621) fu un samurai giapponese dei periodi Sengoku ed Edo del clan Ikoma, in seguito daimyō del dominio di Takamatsu.

Biografia

Figlio di Ikoma Kazumasa, si unì alla coalizione occidentale contro Tokugawa Ieyasu nel 1600 e prese parte all'assedio di Tanabe. Dopo la sconfitta Ieyasu lo perdonò in considerazione dell'aiuto di Kazumasa, che si era schierato con i Tokugawa. Nel 1615 Masatoshi aiutò Tōdō Takatora ad assediare la parte meridionale del castello di Osaka durante l'assedio[2]. Succedette al padre nel 1610 e dopo la sua morte il feudo passò al figlio Ikoma Takatoshi.

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Ikoma" è il cognome.
  2. ^ (EN) Edmond Papinot, Historical and geographical dictionary of Japan, F. Ungar Pub. Co., 1964, p. 201.