Al giorno d'oggi, Ida Red è diventato un argomento di interesse generale che copre diversi ambiti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Ida Red ha suscitato molti dibattiti e generato opinioni contrastanti. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Ida Red ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando discussioni appassionate e riflessioni profonde sulla sua influenza sulla nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Ida Red e il suo impatto sulle nostre vite, offrendo uno sguardo dettagliato e obiettivo su questo fenomeno che continua a generare controversie.
Ida Red | |
---|---|
Artista | Bob Wills vari |
Autore/i | tradizionale |
Genere | Folk Western swing Country Bluegrass |
Ida Red è una canzone americana tradizionale di origini sconosciute, che ha ottenuto grande popolarità negli anni '30 grazie alla versione Western swing di Bob Wills & The Texas Playboys, diventando una hit di successo[1].
La prima versione registrata della canzone è attribuita a Fiddlin' Powers & Family (Victor 19434, 1924). Tra le prime versioni, un'altra conosciuta è quella del Dykes Magic City Trio (Brunswick 125, 1927).
Nel creare la sua versione, Bob Wills cambiò il tempo della canzone in 2/4, e la arrangiò secondo lo stile del "Western Swing", da lui cofondato[2]. Il brano uscì in singolo nel 1938, e divenne un successo. La canzone fu inoltre eseguita da Wills e dalla sua band in due film: Go West, Young Lady (1941) e Blazing the Western Trail (1945).
Nel 1949, Bob Wills and His Texas Playboys registrarono una variante boogie woogie del brano, intitolata Ida Red Likes The Boogie (MGM K10570). Nel 1950 restò per 22 settimane in classifica alla posizione numero 10[3]. Ida Red Likes The Boogie fu reinterpretata da numerosi artisti, nel tempo.
Nel 1955, uscì il singolo Maybellene di Chuck Berry, il quale era una rivisitazione in chiave rock and roll del brano di Bob Wills[4].
Esistono altre versioni del brano, come quella country di Roy Acuff, o quella bluegrass di Bill Monroe.