I coloni di Catan — gioco di carte

Nel mondo di oggi, I coloni di Catan — gioco di carte è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua apparizione ha generato dibattiti e discussioni, diventando un punto cruciale in diversi ambiti. Il suo impatto è stato così significativo che è riuscito a oltrepassare i confini e raggiungere l’attenzione di vari settori, sia a livello locale che globale. Nel corso del tempo, I coloni di Catan — gioco di carte si è evoluto e ha acquisito connotazioni diverse, rendendolo un argomento estremamente complesso e multidimensionale. Ecco perché è essenziale analizzare e comprendere a fondo I coloni di Catan — gioco di carte, per poterlo affrontare consapevolmente e apertamente, consentendo così l'arricchimento e l'espansione della conoscenza attorno a questa rilevante questione.

I coloni di Catan — gioco di carte
Data origine1996
Regole
N° giocatori2
MazzoSpeciale
AmbientazioneIsola di Catan
Requisiti
AleatorietàSi

Il gioco di carte I coloni di Catan — gioco di carte (Die Siedler von Catan – Das Kartenspiel) è una versione per due giocatori del gioco da tavolo I coloni di Catan, distribuito in Italia dalla Tilsit. In questo gioco viene simulata l'espansione, separata, di due gruppi di coloni nell'isola di Catan.

Come nel gioco da tavola ogni giocatore può sviluppare i propri possedimenti, costruendo strade, colonie e città ed utilizzando le materie prime che queste forniscono per realizzare altre costruzioni.

Sono state prodotte anche delle espansioni per questo gioco, in parte simili alle espansioni del gioco da tavolo, non tutte tradotte in italiano.

Il gioco

Contenuto della scatola

  • 2 dadi, "evento" e "produzione"
  • 2 pedine, "potenza militare" e "potenza commerciale"
  • 120 carte, divise in:
    • 18 carte iniziali, 9 per ciascun giocatore (due colonie, una strada ed un terreno per ogni tipo)
    • 11 carte terreno, legate alle produzioni di grano, lana, legno, argilla, minerale e oro
    • 19 carte di costruzione (7 strade, 7 città e 5 colonie)
    • 10 carte "evento"
    • 62 carte "sviluppo", a loro volta divise in:
      • carte "azione"
      • carte di sviluppo territoriale o con unità
      • carte riservate alle città

Riassunto delle regole

I giocatori giocano a turni alterni. Ogni turno è suddiviso nelle seguenti fasi di gioco:

  1. Evento: il lancio del dado "evento" determina un evento, positivo o negativo, che può interessare entrambi i giocatori o solo il giocatore di turno.
  2. Produzione: il lancio del dado produzione determina le carte terreno che forniscono materia prima alle colonie o città contigue, di entrambi e giocatori.
  3. Fase principale: il giocatore di turno può compiere le seguenti azioni, anche più volte:
    • giocare carte "azione";
    • scambiare risorse;
    • costruire.
  4. Fine del turno: il giocatore pesca un opportuno numero di carte "sviluppo" e passa il turno.

Premi e riconoscimenti

Voci correlate

Altri progetti