In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di ISO 3166-2:ZM. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Sin da ISO 3166-2:ZM è stato argomento di dibattito e discussione, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e appassionati. Allo stesso modo, ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo, evidenziandone i momenti più significativi e la sua influenza nei vari ambiti. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa di ISO 3166-2:ZM, affrontando i suoi vari aspetti e offrendo al lettore una comprensione più profonda di questo argomento.
ISO 3166-2:ZM è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni dello Zambia (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è ZM).
Attualmente i codici coprono le 10 province. Iniziano con la sigla ZM-, seguita da due cifre.
I codici e i nomi sono elencati nell'ordine standard ufficiale pubblicato dalla ISO 3166 Maintenance Agency (ISO 3166/MA).
Codice | Provincia |
---|---|
ZM-02 | Centrale |
ZM-08 | Copperbelt |
ZM-04 | Luapula |
ZM-09 | Lusaka |
ZM-07 | Meridionale |
ZM-10 | Muchinga |
ZM-06 | Nord-Occidentale |
ZM-01 | Occidentale |
ZM-03 | Orientale |
ZM-05 | Settentrionale |