In questo articolo affronteremo il tema ISO 3166-2:SM, che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in ambiti e contesti diversi. ISO 3166-2:SM è stato oggetto di studio da parte di diversi esperti e ha suscitato l'interesse di un vasto pubblico. Nel corso di questo scritto verranno analizzate varie prospettive e approcci riguardanti ISO 3166-2:SM, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva ed esaustiva su questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le ripercussioni che ISO 3166-2:SM ha avuto in diversi ambiti, nonché la sua attualità.
ISO 3166-2:SM è uno standard ISO che definisce i codici geografici di San Marino ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. È stato introdotto il 17 aprile 2007 con la newsletter ISO I-8[1].
Tali codici sono stati assegnati ai nove castelli e sono formati dalla sigla SM-, seguita un codice numerico a due cifre da 01 a 09.
Codice | Castello |
---|---|
SM-01 | ![]() |
SM-02 | ![]() |
SM-03 | ![]() |
SM-04 | ![]() |
SM-05 | ![]() |
SM-06 | ![]() |
SM-07 | ![]() |
SM-08 | ![]() |
SM-09 | ![]() |