Questo articolo affronterà il problema di ISO 3166-2:RW, che ha acquisito una rilevanza significativa oggi. ISO 3166-2:RW può riferirsi ad una persona, ad un argomento di attualità, ad una data significativa o qualunque altro elemento che abbia catturato l'attenzione del grande pubblico. In questa direzione verranno esplorati i diversi aspetti legati a ISO 3166-2:RW, dalla sua origine alle sue implicazioni nella società attuale. Verranno analizzate le sue possibili ripercussioni, nonché le opinioni e le posizioni trovate attorno a questo argomento. ISO 3166-2:RW rappresenta un punto di interesse che suscita curiosità e dibattito, per questo è fondamentale approfondirne lo studio e la comprensione.
ISO 3166-2:RW è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Ruanda; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
I codici, assegnati alle cinque province del paese, sono formati da RW- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre; i codici erano assegnati alle 12 province precedenti alla riforma amministrativa del 2005 ed erano formati da RW più una lettera.
Codice | Provincia |
---|---|
RW-01 | Kigali |
RW-02 | Orientale |
RW-03 | Settentrionale |
RW-04 | Occidentale |
RW-05 | Meridionale |
Codice | Provincia |
---|---|
RW-C | Butare |
RW-I | Byumba |
RW-E | Cyangugu |
RW-D | Gikongoro |
RW-G | Gisenyi |
RW-B | Gitarama |
RW-J | Kibungo |
RW-F | Kibuye |
RW-K | Kigali Rurale |
RW-L | Kigali Città |
RW-M | Mutara |
RW-H | Ruhengeri |