ISO 3166-2:RS

Oggi ISO 3166-2:RS è un argomento di interesse generale che sta diventando sempre più rilevante nella società. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, generando dibattiti e riflessioni costanti. L'importanza di ISO 3166-2:RS non risiede solo nella sua influenza oggi, ma anche nel suo valore storico e nella sua rilevanza per il futuro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a ISO 3166-2:RS, analizzandone l’impatto in diversi contesti e fornendo una prospettiva completa su questo argomento così attuale oggi.

Voce principale: ISO 3166-2.

ISO 3166-2:RS è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Serbia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.

I codici comprendono due livelli di suddivisioni: le due province autonome (il cui codice è formato da RS-, la sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato, seguito da due lettere) e i distretti (il cui codice è formato da RS- più due cifre). È da notare che una delle due province autonome è il Kosovo, che dal 2008 è de facto indipendente; anche alcuni distretti (quelli con codice da 25 a 29) fanno parte del Kosovo.

Il sottogruppo è stato creato nel 2007[1] dopo la separazione della Serbia e Montenegro, i cui codici erano raggruppati nell'ISO 3166-2:CS.

Codici

Province autonome

Codice Provincia
RS-KM Kosovo
RS-VO Voivodina

Distretti

Codice Distretto Provincia autonoma
RS-06 Bačka Meridionale Voivodina
RS-05 Bačka Occidentale
RS-01 Bačka Settentrionale
RS-02 Banato Centrale
RS-04 Banato Meridionale
RS-03 Banato Settentrionale
RS-00 Belgrado nessuna
RS-14 Bor
RS-11 Braničevo
RS-23 Jablanica
RS-09 Kolubara
RS-25 Kosovo Kosovo
RS-28 Kosovska Mitrovica
RS-29 Kosovo-Pomoravlje
RS-08 Mačva nessuna
RS-17 Moravica
RS-20 Nišava
RS-24 Pčinja
RS-26 Peć Kosovo
RS-22 Pirot nessuna
RS-10 Podunavlje
RS-13 Pomoravlje
RS-27 Prizren Kosovo
RS-19 Rasina nessuna
RS-18 Raška
RS-07 Sirmia Voivodina
RS-12 Šumadija nessuna
RS-21 Toplica
RS-15 Zaječar
RS-16 Zlatibor nessuna

Note

  1. ^ ISO 3166-2 Newsletter No-I-8 (PDF), su iso.org, 17 aprile 2007. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).

Collegamenti esterni