In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di ISO 3166-2:QA, esplorando le sue origini, la sua rilevanza oggi e il suo impatto su diversi ambiti della società. Attraverso un approccio multidisciplinare, esploreremo le diverse sfaccettature di ISO 3166-2:QA, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua applicazione nella scienza e nella tecnologia. Ci immergeremo nella sua storia, ne analizzeremo le implicazioni nel presente e intravediamo le possibili prospettive future che offre. ISO 3166-2:QA è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati, e in questo articolo miriamo ad approfondire la sua complessità, la sua diversità e la sua rilevanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
ISO 3166-2:QA è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Qatar ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Tali codici sono stati assegnati alle otto municipalità del paese e sono formati dalla sigla QA-, seguita da due lettere.
I nomi delle suddivisioni sono elencati come nello standard ISO 3166-2 pubblicato dalla ISO 3166 Maintenance Agency (ISO 3166/MA).
Codice | Municipalità |
---|---|
QA-DA | Ad Dawhah |
QA-ZA | Al Daayen |
QA-KH | Al Khawr |
QA-WA | Al Wakrah |
QA-SH | Al-Shahaniya |
QA-RA | Ar Rayyan |
QA-MS | Madinat ash Shamal |
QA-US | Umm Salal |
Le seguenti modifiche al sottogruppo sono state annunciate nella newsletter ISO 3166/MA dopo la prima pubblicazione dello standard ISO 3166-2 nel 1998:
Newsletter | Data | Descrizione della modifica nella newsletter | Modifica del codice/suddivisione |
---|---|---|---|
Newsletter II-3 | 2011-12-13 (corretto 2011-12-15) |
Aggiornamento dovuto all'aggiunta di nomi nella lingua ufficiale e ad un cambiamento della struttura amministrativa e della fonte della lista. | Suddivisioni aggiunte: QA-ZA Az̧ Za̧`āyin Suddivisioni eliminate: QA-GH Al Ghuwayrīyah QA-JU Al Jumaylīyah QA-JB Jarīyān al Bāţnah |