In questo articolo affronteremo la questione ISO 3166-2:PG, che è della massima importanza nel contesto attuale. ISO 3166-2:PG è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti e la sua rilevanza è innegabile nella società odierna. Da diverse prospettive e approcci, ISO 3166-2:PG ha suscitato interesse e riflessione, che ci invita ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questa direzione esploreremo vari aspetti legati a ISO 3166-2:PG, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
ISO 3166-2:PG è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Papua Nuova Guinea.
Tali codici si riferiscono alle 20 province, alla regione autonoma di Bougainville e al distretto della Capitale Nazionale; essi sono formati dalla sigla PG-, seguita da tre lettere.
Codice | Nome | Tipo di suddivisione |
---|---|---|
PG-CPK | ![]() |
provincia |
PG-CPM | ![]() |
provincia |
PG-EBR | ![]() |
provincia |
PG-EHG | ![]() |
provincia |
PG-EPW | ![]() |
provincia |
PG-ESW | ![]() |
provincia |
PG-GPK | ![]() |
provincia |
PG-HLA | ![]() |
provincia |
PG-JWK | ![]() |
provincia |
PG-MBA | ![]() |
provincia |
PG-MPL | ![]() |
provincia |
PG-MPM | ![]() |
provincia |
PG-MRL | ![]() |
provincia |
PG-NCD | ![]() |
area incorporata/distretto |
PG-NIK | ![]() |
provincia |
PG-NPP | ![]() |
provincia |
PG-NSB | ![]() |
regione autonoma |
PG-SAN | ![]() |
provincia |
PG-SHM | ![]() |
provincia |
PG-WBK | ![]() |
provincia |
PG-WHM | ![]() |
provincia |
PG-WPD | ![]() |
provincia |