In questo articolo affronteremo il tema ISO 3166-2:MH, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. ISO 3166-2:MH ha suscitato l'interesse degli esperti e del pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Nel corso della storia, ISO 3166-2:MH è stato oggetto di studio e analisi, che ci hanno permesso di approfondire il suo significato e significato. In questo senso, è fondamentale approfondire i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a ISO 3166-2:MH, per comprenderne l’importanza e il contributo nel campo in cui opera. Questo articolo si propone di fornire una visione ampia e dettagliata di ISO 3166-2:MH, fornendo elementi che arricchiscano la conoscenza e favoriscano un'analisi critica e riflessiva di questo argomento.
ISO 3166-2:MH è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Isole Marshall; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Sono assegnati codici a due arcipelaghi e alle 24 municipalità abitate; sono formati da MH- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da una (per gli arcipelaghi) o due lettere (per le municipalità).
Codice | Arcipelago |
---|---|
MH-L | Ralik |
MH-T | Isole Ratak |
Codice | Municipalità | Arcipelago |
---|---|---|
MH-ALL | Ailinglaplap | Ralik |
MH-ALK | Ailuk | Isole Ratak |
MH-ARN | Arno | |
MH-AUR | Aur | |
MH-EBO | Ebon | Ralik |
MH-ENI | Enewetak e Ujelang | |
MH-JAB[1] | Jabat | |
MH-JAL | Jaluit | |
MH-KIL | Bikini e Kili | |
MH-KWA | Kwajalein | |
MH-LAE | Lae | |
MH-LIB | Lib | |
MH-LIK | Likiep | Isole Ratak |
MH-MAJ | Majuro | |
MH-MAL | Maloelap | |
MH-MEJ | Mejit | |
MH-MIL | Mili | |
MH-NMK | Namorik | Ralik |
MH-NMU | Namu | |
MH-RON | Rongelap | |
MH-UJA | Ujae | |
MH-UTI | Utirik | Isole Ratak |
MH-WTH | Wotho | Ralik |
MH-WTJ | Wotje | Isole Ratak |
Fino al 2010 era presente anche il codice MH-UJL per la municipalità di Ujelang, che in precedenza era abitata.[2]