Nel mondo di oggi, ISO 3166-2:ME è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, ISO 3166-2:ME si è posizionato come un tema centrale che ha un impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia e sulla politica, al suo ruolo nella cultura e nella società, ISO 3166-2:ME è diventato un punto di discussione e dibattito nella sfera pubblica. In questo articolo esploreremo in modo approfondito vari aspetti legati a ISO 3166-2:ME, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata della sua importanza e impatto nel mondo di oggi.
ISO 3166-2:ME è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Montenegro; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
I codici sono assegnati ai 24 comuni, e sono formati da ME- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre. Il sottogruppo è stato creato nel 2007[1] in seguito alla dissoluzione della Serbia e Montenegro, le cui suddivisioni erano incluse nel sottogruppo ISO 3166-2:CS.
Codice | Comune |
---|---|
ME-01 | Andrijevica |
ME-02 | Antivari |
ME-03 | Berane |
ME-04 | Bijelo Polje |
ME-05 | Budua |
ME-08 | Castelnuovo |
ME-10 | Cattaro |
ME-06 | Cettigne |
ME-07 | Danilovgrad |
ME-20 | Dulcigno |
ME-22 | Gusinje |
ME-09 | Kolašin |
ME-11 | Mojkovac |
ME-12 | Nikšić |
ME-23 | Petnjica |
ME-13 | Plav |
ME-14 | Pljevlja |
ME-15 | Plužine |
ME-16 | Podgorica |
ME-17 | Rožaje |
ME-18 | Šavnik |
ME-19 | Teodo |
ME-24 | Tuzi |
ME-21 | Žabljak |
ME-25 | Zeta |