Nel mondo di oggi, ISO 3166-2:KR continua a essere argomento di interesse, dibattito e riflessione per molte persone. La sua rilevanza è rimasta nel tempo e il suo impatto può essere visto in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza sulla società alla sua importanza nella cultura, ISO 3166-2:KR ha lasciato un segno significativo che merita di essere esplorato e analizzato. In questo articolo esamineremo da vicino il ruolo e la rilevanza di ISO 3166-2:KR, con l'obiettivo di approfondire il suo significato e comprenderne l'impatto sul mondo moderno.
ISO 3166-2:KR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Corea del Sud; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
I codici sono assegnati alle suddivisioni di livello provinciale della Corea del Sud: province, città metropolitane, città speciali, una città e una provincia autogovernate; sono formati da KR- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre.
Codice | Suddivisione | Tipo |
---|---|---|
KR-11 | Seul | città speciale |
KR-26 | Busan | città metropolitana |
KR-27 | Daegu | città metropolitana |
KR-30 | Daejeon | città metropolitana |
KR-29 | Gwangju | città metropolitana |
KR-28 | Incheon | città metropolitana |
KR-31 | Ulsan | città metropolitana |
KR-43 | Chungcheong Settentrionale | provincia |
KR-44 | Chungcheong Meridionale | provincia |
KR-42 | Gangwon | provincia |
KR-41 | Gyeonggi | provincia |
KR-47 | Gyeongsang Settentrionale | provincia |
KR-48 | Gyeongsang Meridionale | provincia |
KR-45 | Jeolla Settentrionale | provincia |
KR-46 | Jeolla Meridionale | provincia |
KR-49 | Jeju | provincia speciale autogovernata |
KR-50 | Sejong | città speciale autogovernata |