ISO 3166-2:KP

In questo articolo esploreremo nel dettaglio ISO 3166-2:KP, un argomento di grande attualità e interesse oggi. ISO 3166-2:KP è un concetto che ha generato grandi polemiche e dibattiti in diversi ambiti, da quello accademico a quello della politica e della società in generale. Nel corso degli anni, ISO 3166-2:KP ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda, le sue implicazioni sono state profonde e hanno dato origine a un'ampia gamma di opinioni e prospettive divergenti. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cercherà di far luce sulla complessità e rilevanza di ISO 3166-2:KP, esaminando le sue radici storiche, i suoi impatti attuali e la sua proiezione nel futuro.

Voce principale: ISO 3166-2.

ISO 3166-2:KP è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Corea del Nord; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.

I codici sono assegnati alle suddivisioni di livello provinciale della Corea del Nord: 9 province, una città governata direttamente e una città speciale; sono formati da KP- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre. Le altre suddivisioni amministrative di livello provinciale, cioè la Regione industriale di Kaesŏng, la Regione turistica di Kŭmgangsan, la Regione amministrativa speciale di Sinŭiju e Namp'o non sono (o non sono più) nella lista.

Codici correnti

Codice Suddivisione Tipo
KP-01 Pyongyang città governata direttamente
KP-13 Rasŏn città speciale
KP-14 Namp'o città speciale
KP-15 Kaesŏng città
KP-02 P'yŏngan Meridionale provincia
KP-03 P'yŏngan Settentrionale provincia
KP-04 Chagang provincia
KP-05 Hwanghae Meridionale provincia
KP-06 Hwanghae Settentrionale provincia
KP-07 Kangwon provincia
KP-08 Hamgyŏng Meridionale provincia
KP-09 Hamgyŏng Settentrionale provincia
KP-10 Ryanggang provincia

Collegamenti esterni