La questione di ISO 3166-2:JM è della massima importanza oggi, poiché ha un impatto su vari aspetti della società. Fin dalle sue origini, ISO 3166-2:JM ha generato grande interesse e dibattito, risvegliando curiosità e riflessione nelle persone. Questo articolo cerca di approfondire i diversi aspetti legati a ISO 3166-2:JM, analizzandone l'impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un approccio obiettivo e approfondito, miriamo a offrire una prospettiva completa su ISO 3166-2:JM, al fine di arricchire la conoscenza dei lettori e generare un dibattito costruttivo attorno a questo argomento.
ISO 3166-2:JM è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Giamaica; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
I codici, assegnati alle 14 parrocchie, sono formati da JM- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre.
Codice | Parrocchia |
---|---|
JM-13 | Clarendon |
JM-09 | Hanover |
JM-01 | Kingston |
JM-12 | Manchester |
JM-04 | Portland |
JM-02 | Saint Andrew |
JM-06 | Saint Ann |
JM-14 | Saint Catherine |
JM-11 | Saint Elizabeth |
JM-08 | Saint James |
JM-05 | Saint Mary |
JM-03 | Saint Thomas |
JM-07 | Trelawny |
JM-10 | Westmoreland |