Nel mondo di oggi, ISO 3166-2:IR è diventato un argomento di rilevanza e interesse generale per un ampio spettro della società. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia, ISO 3166-2:IR ha influenzato la nostra vita quotidiana in vari modi. Sono molteplici le prospettive da cui si può affrontare ISO 3166-2:IR, e ognuna di esse offre un panorama affascinante e in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più importanti di ISO 3166-2:IR, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e la sua proiezione nel futuro.
ISO 3166-2:IR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Iran; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
I codici, assegnati alle 31 province del paese, sono formati da IR- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre.
Codice | Provincia |
---|---|
IR-30 | Alborz |
IR-24 | Ardabil |
IR-04 | Azerbaigian Occidentale |
IR-03 | Azerbaigian Orientale |
IR-18 | Bushehr |
IR-14 | Chahar Mahal e Bakhtiari |
IR-10 | Esfahan |
IR-07 | Fars |
IR-01 | Gilan |
IR-27[1] | Golestan |
IR-13 | Hamadan |
IR-22 | Hormozgan |
IR-16 | Ilam |
IR-08 | Kerman |
IR-05 | Kermanshah |
IR-29[2] | Khorasan Meridionale |
IR-09 | Razavi Khorasan |
IR-28 | Khorasan Settentrionale |
IR-06 | Khūzestān |
IR-17 | Kohgiluyeh e Buyer Ahmad |
IR-12 | Kurdistan |
IR-15 | Lorestan |
IR-00 | Markazi |
IR-02 | Mazandaran |
IR-26 | Qazvin |
IR-25 | Qom |
IR-20 | Semnan |
IR-11 | Sistan e Baluchistan |
IR-23 | Teheran |
IR-21 | Yazd |
IR-19 | Zanjan |