ISO 3166-2:GW

In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere su ISO 3166-2:GW. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo come ISO 3166-2:GW ha avuto un impatto su diverse aree ed è stato argomento di interesse per molte persone. Non importa se sei un esperto del settore o se stai appena iniziando ad interessarti a ISO 3166-2:GW, qui troverai informazioni dettagliate e aggiornate che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su ISO 3166-2:GW, in modo che tu possa avere una visione più completa e arricchente sull'argomento. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di ISO 3166-2:GW!

ISO 3166-2:GW è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Guinea-Bissau; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo alla Guinea-Bissau.

Lo scopo dello standard è quello di stabilire una serie di abbreviazioni internazionali dei luoghi da utilizzare per le etichette di spedizione, i contenitori, e, più in generale, ovunque un codice alfanumerico possa essere usato per indicare una località in modo meno ambiguo e più pratico del nome completo.

I codici identificano le principali suddivisioni geografiche chiamate regioni[1]. La prima parte è costituita dal codice ISO 3166-1 GW identificativo della Guinea-Bissau, mentre la seconda parte è costituita da un gruppo di due caratteri alfabetici.

Lista dei codici

Codice Regione
GW-BA Regione di Bafatá
GW-BM Regione di Biombo
GW-BS Settore Autonomo di Bissau
GW-BL Regione di Bolama
GW-CA Regione di Cacheu
GW-GA Regione di Gabú
GW-OI Regione di Oio
GW-QU Regione di Quinara
GW-TO Regione di Tombali

Note

  1. ^ Oltre alle otto regioni vi è anche il Settore Autonomo di Bissau.

Voci correlate

Collegamenti esterni