ISO 3166-2:CV

Nell'articolo di oggi approfondiremo ISO 3166-2:CV, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, ISO 3166-2:CV è stato oggetto di dibattito, interesse e studio da parte di esperti e fan. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, attraverso la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo, ISO 3166-2:CV è un argomento che merita di essere approfondito in modo approfondito ed esaustivo. In questo articolo ne approfondiremo le diverse sfaccettature, ne analizzeremo le implicazioni e ne scopriremo il vero significato nel contesto attuale.

Voce principale: ISO 3166-2.

ISO 3166-2:CV è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Capo Verde ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.

Tali codici sono stati assegnati alle due regioni geografiche (arcipelaghi) e 22 contee del paese e sono formati dalla sigla CV-, seguita da una o due lettere (rispettivamente per le regioni geografiche e per le contee).

Codici

Regioni geografiche

Codice Arcipelago
CV-B Ilhas do Barlavento
CV-S Ilhas do Sotavento

Contee

Codice Contea Regione di appartenenza
CV-BV Boa Vista Ilhas do Barlavento
CV-BR Brava Ilhas do Sotavento
CV-MA Maio Ilhas do Sotavento
CV-MO[1] Mosteiros Ilhas do Sotavento
CV-PA Paul Ilhas do Barlavento
CV-PN Porto Novo Ilhas do Barlavento
CV-PR Praia Ilhas do Sotavento
CV-RB[2] Ribeira Brava Ilhas do Barlavento
CV-RG Ribeira Grande Ilhas do Barlavento
CV-RS[2] Ribeira Grande de Santiago Ilhas do Sotavento
CV-SL Sal Ilhas do Barlavento
CV-CA Santa Catarina Ilhas do Sotavento
CV-CF[2] Santa Catarina do Fogo Ilhas do Sotavento
CV-CR Santa Cruz Ilhas do Sotavento
CV-SD São Domingos Ilhas do Sotavento
CV-SF[1] São Filipe Ilhas do Sotavento
CV-SL[2] São Lourenço dos Órgãos Ilhas do Sotavento
CV-SM[3] São Miguel Ilhas do Sotavento
CV-SS[2] São Salvador do Mundo Ilhas do Sotavento
CV-SV São Vicente Ilhas do Barlavento
CV-TA Tarrafal Ilhas do Sotavento
CV-TS[2] Tarrafal de São Nicolau Ilhas do Barlavento

Note

  1. ^ a b Aggiunto nel 2002: ISO 3166-2 Newsletter No.I-2 (PDF), su iso.org, 21 maggio 2002. URL consultato il 24 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
  2. ^ a b c d e f Aggiunto nel 2010: ISO 3166-2 Newsletter No.II-2 (PDF), su iso.org, 30 giugno 2010. URL consultato il 24 agosto 2010.
  3. ^ Aggiunto nel 2002 come CV-CS, poi cambiato in CV-SM nel 2010: ISO 3166-2 Newsletter No.I-2 (PDF), su iso.org, 21 maggio 2002. URL consultato il 24 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012)., ISO 3166-2 Newsletter No.II-2 (PDF), su iso.org, 30 giugno 2010. URL consultato il 24 agosto 2010.

Collegamenti esterni