ISO 3166-2:CS

Nel mondo di oggi, ISO 3166-2:CS è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza in campo culturale, ISO 3166-2:CS è un argomento che merita un'attenzione speciale. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a ISO 3166-2:CS, consentendo una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a ISO 3166-2:CS, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.

Voce principale: ISO 3166-2.

ISO 3166-2:CS era uno standard ISO che definiva i codici geografici delle suddivisioni della Serbia e Montenegro; era un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. È stato eliminato nel 2007 con la dissoluzione dello Stato in Serbia e Montenegro.[1]

Erano assegnati alle due repubbliche e alle due province autonome dello Serbia, ed erano formati da CS- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due lettere. Fino al 2003, il codice ISO 3166 alpha-2 era YU (poiché lo Stato era chiamato Repubblica Federale di Jugoslavia), e quindi i codici iniziavano con YU- anziché con CS-.[2]

Codici

Repubbliche

Codice Repubblica
CS-CG Montenegro
CS-SR Serbia

Province autonome

Codice Provincia
CS-KM Kosovo
CS-VO Voivodina

Note

  1. ^ ISO 3166-2 Newsletter No.I-8 (PDF), su iso.org, 17 aprile 2007. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).
  2. ^ ISO 3166-2 Newsletter No.I-5 (PDF), su iso.org, 5 settembre 2003. URL consultato il 17 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).

Voci correlate