In questo articolo esploreremo l'argomento ISO 3166-2:CH da una prospettiva completa e dettagliata. Ne analizzeremo le diverse sfaccettature, affrontando tutto, dalla sua origine storica alla sua attualità. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e approcci che esistono attorno a ISO 3166-2:CH, nonché il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso dell'articolo approfondiremo il suo significato, le sue implicazioni e il suo ruolo nella vita delle persone. Per offrire una visione completa e arricchente, ci immergeremo in un'analisi profonda e ponderata, supportata da fonti attendibili ed esperti del settore.
ISO 3166-2:CH è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Svizzera ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Tali codici sono stati assegnati ai 26 cantoni e sono formati dalla sigla CH-, seguita da due lettere.
Codice | Cantone |
---|---|
CH-AG | ![]() |
CH-AR | ![]() |
CH-AI | ![]() |
CH-BL | ![]() |
CH-BS | ![]() |
CH-BE | ![]() |
CH-FR | ![]() |
CH-GE | ![]() |
CH-GL | ![]() |
CH-GR | ![]() |
CH-JU | ![]() |
CH-LU | ![]() |
CH-NE | ![]() |
CH-NW | ![]() |
CH-OW | ![]() |
CH-SG | ![]() |
CH-SH | ![]() |
CH-SZ | ![]() |
CH-SO | ![]() |
CH-TG | ![]() |
CH-TI | ![]() |
CH-UR | ![]() |
CH-VS | ![]() |
CH-VD | ![]() |
CH-ZG | ![]() |
CH-ZH | ![]() |