In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di ISO 3166-2:CD e i suoi molteplici aspetti, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, ISO 3166-2:CD ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando la cultura, la politica, la scienza e la vita quotidiana delle persone. Approfondiremo le sue origini, ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo e ne esamineremo l'attualità nel mondo contemporaneo. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su ISO 3166-2:CD, nonché le sue implicazioni etiche e morali oggi. Preparati ad immergerti in un emozionante viaggio attraverso ISO 3166-2:CD e scopri tutte le sue sfumature e significati!
ISO 3166-2:CD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Repubblica Democratica del Congo; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
I codici sono assegnati alle 25 province istituite dopo la riforma del 2006 e alla capitale Kinshasa; sono formati da CD- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello stato), seguito da due lettere.
Codice | Suddivisione | Tipo |
---|---|---|
CD-KN | Kinshasa | città |
CD-HK | Alto Katanga | provincia |
CD-HL | Alto Lomami | |
CD-HU | Alto Uele | |
CD-BU | Basso Uele | |
CD-BC | Congo Centrale | |
CD-EQ | Equatore | |
CD-IT | Ituri | |
CD-KS | Kasai | |
CD-KC | Kasai Centrale | |
CD-KE | Kasai Orientale | |
CD-NK | Kivu Nord | |
CD-SK | Kivu Sud | |
CD-KG | Kwango | |
CD-KL | Kwilu | |
CD-LO | Lomami | |
CD-LU | Lualaba | |
CD-MN | Mai-Ndombe | |
CD-MA | Maniema | |
CD-MO | Mongala | |
CD-NU | Nord Ubangi | |
CD-SA | Sankuru | |
CD-SU | Sud Ubangi | |
CD-TA | Tanganyika | |
CD-TO | Tshopo | |
CD-TU | Tshuapa |