In questo articolo approfondiremo ISO 3166-2:BE, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. ISO 3166-2:BE è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nel mondo degli affari. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di ISO 3166-2:BE ed esploreremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo la sua rilevanza oggi e ne discuteremo il possibile impatto in futuro. Dalle sue origini alle sue applicazioni contemporanee, ISO 3166-2:BE è un argomento che continua a generare interesse e dibattito e siamo entusiasti di approfondire il suo studio in questo articolo.
ISO 3166-2:BE è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Belgio; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo al Belgio.
Lo scopo dello standard è quello di stabilire una serie di abbreviazioni internazionali dei luoghi da utilizzare per le etichette di spedizione, i contenitori, e, più in generale, ovunque un codice alfanumerico possa essere usato per indicare una località in modo meno ambiguo e più pratico del nome completo.
Sono assegnati codici ai due livelli di suddivisione: le tre regioni e le 10 province. I codici sono formati da BE- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato) seguito da tre lettere; per le province, la prima delle tre lettere indica la regione (V Fiandre e W Vallonia).
Cod. | Regioni |
---|---|
BE-BRU | ![]() |
BE-VLG | ![]() |
BE-WAL | ![]() |
Cod. | Province | Regione |
---|---|---|
BE-VAN | ![]() |
![]() |
BE-VBR | ![]() | |
BE-VLI | ![]() | |
BE-VOV | ![]() | |
BE-VWV | ![]() | |
BE-WBR | ![]() |
![]() |
BE-WHT | ![]() | |
BE-WLG | ![]() | |
BE-WLX | ![]() | |
BE-WNA | ![]() |