In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento ISO 3166-2:AU e il suo impatto sulla società odierna. Che si tratti di un personaggio rilevante, di un evento storico, di un argomento di attualità o di qualsiasi altro aspetto di interesse, ne approfondiremo le origini, l'evoluzione e le conseguenze. Analizzeremo la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura alla politica, passando per l'economia e la tecnologia. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di fornire una visione completa e arricchente di ISO 3166-2:AU, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo contemporaneo.
ISO 3166-2:AU è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Australia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
I codici sono assegnati a sei stati e due territori; altri territori non possiedono un proprio codice, mentre quattro territori esterni possiedono un proprio codice ISO 3166-1 alpha-2. Sono formati da AU- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due o tre lettere, seguendo i codici convenzionali australiani.
Codice | Stato o territorio |
---|---|
AU-NSW | ![]() |
AU-QLD | ![]() |
AU-SA | ![]() |
AU-TAS | ![]() |
AU-VIC | ![]() |
AU-WA | ![]() |
AU-ACT | ![]() |
AU-NT | ![]() |
Il Territorio della baia di Jervis, le Isole Ashmore e Cartier e le Isole del Mar dei Coralli non hanno codice; il Territorio Antartico Australiano è coperto dal codice antartico AQ. Possiedono invece un codice ISO 3166-1 alpha-2 autonomo:
Alpha-2 | Territorio |
---|---|
CC | Isole Cocos (Keeling) |
CX | Isola di Natale |
HM | Isole Heard e McDonald |
NF | Isola Norfolk |
Per allinearsi allo standard australiano AS 4212-1994, nel 2002 l'ISO ha operato i seguenti cambiamenti:[1]
Stato | Codice precedente | Codice attuale |
---|---|---|
Nuovo Galles del Sud | AU-NS | AU-NSW |
Queensland | AU-QL | AU-QLD |
Tasmania | AU-TS | AU-TAS |
Victoria | AU-VI | AU-VIC |
Territorio della Capitale Australiana | AU-CT | AU-ACT |