Nell'articolo di oggi esploreremo IRB Nations Cup 2010, un argomento che nel tempo ha suscitato l'interesse di molte persone. IRB Nations Cup 2010 è un aspetto rilevante nella società odierna, poiché interessa diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo varie prospettive su IRB Nations Cup 2010, nonché il suo impatto oggi. Inoltre, esploreremo i diversi approcci e opinioni emersi attorno a questo argomento, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di IRB Nations Cup 2010. Non perdere questa interessante esplorazione di IRB Nations Cup 2010!
Nations Cup 2010 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Nations Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 5ª |
Organizzatore | World Rugby e Federația Română de Rugby |
Date | dall'11 giugno 2010 al 20 giugno 2010 |
Luogo | Romania |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone all'italiana parziale |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() ![]() ![]() |
Incontri disputati | 9 |
Cronologia della competizione | |
La IRB Nations Cup 2010 fu la 5ª edizione della Nations Cup, competizione internazionale organizzata dall'International Rugby Board al fine di favorire la crescita delle federazioni di secondo livello tramite l'incontro con le nazionali "A" di quelle di primo livello. Si svolse tra l'11 e il 20 giugno 2010 a Bucarest fra sei squadre: le rappresentative A di Argentina, Italia e Scozia e le nazionali maggiori di Romania (Paese organizzatore), Georgia e Namibia[1].
Fu la quarta di dieci edizioni consecutive a tenersi in Romania, e vide la vittoria finale della Namibia che si aggiudicò il torneo per la prima volta[1]; fu anche la prima volta che la nazionale africana vinse un torneo fuori dal suo continente.
Come nelle due edizioni precedenti, per mantenere il torneo a girone unico in tre giornate ciascuna delle sei squadre incontrò solo tre delle altre cinque avversarie. La classifica finale fu stilata secondo i risultati di tali tre incontri. Il punteggio adottato fu quello dell'emisfero sud, quindi 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 0 per la sconfitta più gli eventuali bonus per quattro mete realizzate e/o la sconfitta con sette o meno punti di scarto.
Bucarest 11 giugno 2010, ore 15 UTC+3 | Namibia ![]() | 21 – 17 referto | ![]() | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 11 giugno 2010, ore 17 UTC+3 | Argentina A | 20 – 22 referto | Italia A | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 11 giugno 2010, ore 19 UTC+3 | Scozia A | 21 – 22 referto | ![]() | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 15 giugno 2010, ore 15 UTC+3 | Italia A | 21 – 3 referto | ![]() | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 15 giugno 2010, ore 17 UTC+3 | Scozia A | 20 – 23 referto | ![]() | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 15 giugno 2010, ore 19 UTC+3 | Romania ![]() | 24 – 8 referto | Argentina A | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 20 giugno 2010, ore 15 UTC+3 | Georgia ![]() | 16 – 21 referto | ![]() | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 20 giugno 2010, ore 17 UTC+3 | Argentina A | 33 – 13 referto | Scozia A | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Bucarest 20 giugno 2010, ore 19 UTC+3 | Italia A | 22 – 27 referto | ![]() | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Squadre | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 63 | 43 | +20 | 0 | 12 | |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 68 | 52 | +16 | 1 | 9 | |
Italia A | 3 | 2 | 0 | 1 | 66 | 51 | +15 | 1 | 9 | |
Argentina A | 3 | 1 | 0 | 2 | 62 | 60 | +3 | 1 | 5 | |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 41 | 63 | -22 | 1 | 5 | |
Scozia A | 3 | 0 | 0 | 3 | 54 | 78 | -24 | 2 | 2 |