In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di IIHF Continental Cup 2015-2016, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. IIHF Continental Cup 2015-2016 è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia, diventando punto di incontro tra diverse prospettive e discipline. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, IIHF Continental Cup 2015-2016 ha lasciato un segno indelebile nella società e nella cultura. In queste pagine ci immergeremo in un viaggio di scoperta e riflessione su IIHF Continental Cup 2015-2016, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella vita delle persone. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso IIHF Continental Cup 2015-2016, dove ne scopriremo l'importanza e il significato nel mondo contemporaneo.
IIHF Continental Cup 2015-2016 | |
---|---|
Competizione | Continental Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | XIX |
Organizzatore | IIHF |
Date | dal 2 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 |
Partecipanti | 4 (17 alle qualificazioni) |
Impianto/i | Patinoire L'île Lacroix |
Sede finale | Rouen ![]() |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La 19ª edizione della Continental Cup è stata organizzata, come di consueto, dalla Federazione internazionale di hockey su ghiaccio. Con la conferma della Champions Hockey League, il torneo è tornato al ruolo di seconda competizione continentale.
La formula rimase invariata rispetto alla riforma effettuata nella stagione precedente: dapprima si svolse un turno preliminare composto da quattro squadre (provenienti dagli ultimi 4 campionati secondo il ranking), la prima delle quali si qualificò al secondo turno; al secondo turno ci furono due gironi da quattro squadre, con 7 squadre qualificate per la posizione nel ranking e la vincitrice del primo turno. Le due vincenti passarono al terzo turno, che funzionò con lo stesso meccanismo: due gironi da 4, con 6 squadre qualificate per il ranking e le due vincenti del secondo turno.
Il girone finale (o Super Final) non vide neppure quest'anno squadre qualificate di diritto: si qualificarono le prime due classificate dei gironi del terzo turno. La sede di gioco venne scelta dunque tra le città di queste quattro squadre.
Team | Qualificazione |
---|---|
Ammesse al terzo turno | |
![]() |
vincitori della regular season[1] della Metal Ligaen |
![]() |
vincitori del campionato kazako |
![]() |
vincitori della Serie A[2] |
![]() |
vincitori dell'Extraliga bielorussa |
![]() |
finalisti[3] della Ligue Magnus |
![]() |
finalisti[4] del campionato ucraino |
Ammesse al secondo turno | |
![]() |
vincitori del campionato lettone |
![]() |
vincitori del campionato sloveno |
![]() |
vincitori del campionato ungherese |
![]() |
vincitori del campionato spagnolo |
![]() |
vincitori dell'Elite Ice Hockey League |
![]() |
vincitori del campionato polacco |
![]() |
vincitori del campionato rumeno |
Ammesse al primo turno | |
![]() |
vincitori del campionato serbo |
![]() |
vincitori del campionato israeliano |
![]() |
vincitori del campionato bulgaro |
![]() |
vincitori del campionato turco |
(Belgrado, Serbia)[5] 2-3-4 ottobre 2015
Team #1 | Risultato | Team #2 |
---|---|---|
Rishon Devils HC ![]() |
4:14 (1:6; 3:4; 0:4) |
![]() |
HK CSKA Sofia ![]() |
12:4 (7:0; 4:1; 1:3) |
![]() |
Rishon Devils HC ![]() |
1:7 (0:4; 0:2; 1:1) |
![]() |
HK Partizan ![]() |
1:4 (0:0; 0:3; 1:1) |
![]() |
Zeytinburnu Belediyesi ![]() |
5:9 (2:1; 3:3; 0:5) |
![]() |
HK Partizan ![]() |
9:1 (2:0; 5:0; 2:1) |
![]() |
Pos. | Team | Punti |
1 | ![]() |
9 |
---|---|---|
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() |
0 |
Come lo scorso anno, il CSKA Sofia vince il gruppo A ed accede al secondo turno. Tuttavia, a pochi giorni dall'inizio del secondo turno, la società, a causa di una grave crisi finanziaria, rinuncia a proseguire al torneo. L'IIHF commina quindi ai bulgari una multa di 5.000 franchi svizzeri ed invita i turchi del Zeytinburnu Belediyesi, secondi classificati, a partecipare alla seconda fase: anche il club turco rinuncia però a proseguire la manifestazione, a causa del mancato rinnovo di tutti i suoi più forti giocatori proprio a seguito dell'eliminazione dal torneo. Partecipano al secondo turno pertanto i serbi del Partizan di Belgrado.[6]
(Miskolk, Ungheria)[5] 23-24-25 ottobre 2015
Team #1 | Risultato | Team #2 |
---|---|---|
HDD Jesenice ![]() |
3:1 (1:0; 2:1; 0:0) |
![]() |
Miskolci Jegesmedvék JSE ![]() |
1:2 (0:0; 1:2; 0:0) |
![]() |
HK Mogo ![]() |
6:3 (0:2; 4:1; 2:0) |
![]() |
HDD Jesenice ![]() |
3:4 (1:1; 0:1; 2:2) |
![]() |
HK Mogo ![]() |
4:1 (1:1; 1:0; 2:0) |
![]() |
HC Jaca ![]() |
2:10 (1:1; 0:5; 1:4) |
![]() |
Pos. | Team | Punti |
1 | ![]() |
9 |
---|---|---|
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() |
0 |
L'HK Mogo vince il gruppo B a punteggio pieno ed accede al terzo turno, gruppo D.
(Tychy, Polonia)[5] 23-24-25 ottobre 2015
Team #1 | Risultato | Team #2 |
---|---|---|
CSM Dunărea Galaţi ![]() |
2:7 (0:2; 0:3; 2:2) |
![]() |
GKS Tychy ![]() |
26:0 (8:0; 5:0; 13:0) |
![]() |
Coventry Blaze ![]() |
12:1 (2:1; 5:0; 5:0) |
![]() |
GKS Tychy ![]() |
8:3 (4:0; 1:2; 3:1) |
![]() |
HK Partizan ![]() |
1:10 ( 0:1 ; 1:4 ; 0:5 ) |
![]() |
Coventry Blaze ![]() |
2:3 ( 1:0 ; 0:0 ; 1:3 ) |
![]() |
Il Partizan Belgrado partecipa al posto del CSKA Sofia.
Pos. | Team | Punti |
1 | ![]() |
9 |
---|---|---|
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() |
0 |
I polacchi del GKS Tychy vincono il gruppo C ed accedono al terzo turno, gruppo E, ai danni del Coventry Blaze che vengono raggiunti e superati negli ultimi dieci minuti del decisivo scontro diretto dell'ultima giornata in programma.
(Asiago, Italia) 20-21-22 novembre 2015
Team #1 | Risultato | Team #2 |
---|---|---|
Yertis Pavlodar ![]() |
11-2 (3:1; 3:0; 5:1) |
![]() |
Asiago Hockey ![]() |
1-2 dtr (0:1; 1:0; 0:0; 0:0; 0-1) |
![]() |
Herning Blue Fox ![]() |
5-2 (1:0; 2:1; 2:1) |
![]() |
Yertis Pavlodar ![]() |
2-3 (0:1; 2:1; 0:1) |
![]() |
Herning Blue Fox ![]() |
3-0 (1:0; 0:0; 2:0) |
![]() |
HK Mogo ![]() |
0-4 (0:0; 0:2; 0:2) |
![]() |
Pos. | Team | Punti |
1 | ![]() |
8 |
---|---|---|
2 | ![]() |
7 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() |
0 |
I danesi dell'Herning e l'Asiago Hockey (squadra di casa) si qualificano per la SuperFinal.
(Rouen, Francia) 20-21-22 novembre 2015
Team #1 | Risultato | Team #2 |
---|---|---|
HK Kremenchuk ![]() |
0-6 (0:2; 0:3; 0:1) |
![]() |
Dragons de Rouen ![]() |
5-3 (1:2; 1:0; 3:1) |
![]() |
Shakhtyor Soligorsk ![]() |
1-2 (0:0; 1:0; 0:2) |
![]() |
Dragons de Rouen ![]() |
7-3 (4:1; 2:0; 1:2) |
![]() |
GKS Tychy ![]() |
3-1 (2:0; 0:1; 1:0) |
![]() |
Shakhtyor Soligorsk ![]() |
0-1 (0:1; 0:0; 0:0) |
![]() |
Pos. | Team | Punti |
1 | ![]() |
9 |
---|---|---|
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() |
0 |
I padroni di casa del Rouen ed i polacchi del Tychy si qualificano per la SuperFinal. Questo girone venne ricordato per le intemperanze dei tifosi polacchi che costrinsero a più interventi le forze dell'ordine francesi per contenerli, sia sugli spalti sia fuori dallo stadio.[7][8]
Per l'ennesima volta, nonostante la candidatura di tutte e 4 le squadre coinvolte, per la sede della finale viene scelta la città francese di Rouen.
(Rouen, Francia) 8-9-10 gennaio 2016
Team #1 | Risultato | Team #2 |
---|---|---|
Herning Blue Fox ![]() |
1-2 (0-0, 1-2, 0-0) |
![]() |
Asiago Hockey 1935 ![]() |
2-4 (1-2, 0-2, 1-0) |
![]() |
Herning Blue Fox ![]() |
4-0 (0-0, 1-0, 3-0) |
![]() |
Dragons de Rouen ![]() |
6-5 (4-2, 2-2, 0-1) |
![]() |
GKS Tychy ![]() |
2-4 (0-1, 1-1, 1-2) |
![]() |
Dragons de Rouen ![]() |
4-0 (2-0, 1-0, 1-0) |
![]() |
Pos. | Team | Punti |
1 | ![]() |
9 |
---|---|---|
2 | ![]() |
3 |
3 | ![]() |
3 |
4 | ![]() |
3 |
Vincitori della Continental Cup:
Dragons de Rouen (2º titolo)
Vincitori della Continental Cup Dragons de Rouen |
Portieri: Julien Gaubert, Erwan Jaouen, Quentin Papillon, Dany Sabourin Difensori: Tony Allouchery, Florian Chakiachvili, Patrick Coulombe (C), Olivier Dame-Malka, Aurélien Dorey, Ludovic Duchesne, Victor Durand, Pierrick Gourre, Baptiste Goux, Léo Guillemain, Brieuc Houeix, Tero Konttinen, Antonin Marcelle, Mark Matheson Attaccanti: Nicolas Arrossamena, Fabien Colotti, Jérémy Delbaere, David Fritz-Dreyssé, François-Pierre Guénette (A), Valentin Jacques, Dan Koudys, Jason Krog, Olivier Labelle, Loïc Lampérier, Antoine Mony, Julien Msumbu, Vincent Nesa (C), Joël Perrault, Damien Raux, Marc-André Thinel, Yorick Treille (A), Sacha Treille Staff Tecnico: Fabrice Lhenry (Allenatore), Ari Salo (Ass. allenatore) |
I padroni di casa del Rouen, poco dopo aver vinto la coppa di Francia, rivincono il trofeo continentale (secondo trionfo per il team giallonero), garantendosi così l'accesso alla successiva edizione della CHL. Le altre tre squadre, a pari merito, vedono determinata la loro graduatoria in classifica in base alla differenza reti.