Oggi IBM AT è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Sia nella vita personale che nell'ambiente di lavoro, IBM AT ha generato un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nella loro vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, IBM AT è stato oggetto di studio, dibattito e analisi, che hanno dato origine a una molteplicità di prospettive e approcci sulla sua importanza e ripercussioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di IBM AT, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, per comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società.
IBM Personal Computer AT computer | |
---|---|
![]() | |
Produttore | IBM |
Inizio vendita | 1984 |
Fine vendita | 1987 |
CPU | Intel 80286 |
Frequenza | 6 o 8 MHz |
ROM | 64 kB |
RAM di serie | 256 kB (versione base); 512 kB (versione avanzata) |
RAM massima | 16 MB |
Slot interni | sei ISA a 16 bit (bus AT) e due ISA a 8 bit (bus XT) |
Slot esterni | non presenti |
Drive incorporati | un FDD da 5,25" un [[floppy disk drive da un HDD da |
Scheda video | EGA |
SO di serie | PC DOS 3.0 |
L'IBM Personal Computer AT (abbreviazioni diffuse: IBM PC AT, IBM AT, PC AT, AT) o IBM 5170[1], è un personal computer dell'IBM di seconda generazione commercializzato dal 1984 al 1987.
"AT" è sigla dell'inglese "advanced technology" che in italiano significa "tecnologia avanzata". Il riferimento è alle soluzioni tecniche adottate nell'IBM Personal Computer AT che innovavano profondamente l'architettura del precedente IBM Personal Computer XT.
Questa configurazione fu la base per la maggior parte degli IBM compatibili x86 successivamente commercializzati da svariati produttori.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85063950 · J9U (EN, HE) 987007536169305171 |
---|