In questo articolo analizzeremo in modo approfondito Hymn to Life e il suo impatto sulla società odierna. Hymn to Life è un argomento che ha generato molti dibattiti e controversie negli ultimi anni ed è importante esplorare tutte le prospettive e opinioni sull'argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Hymn to Life ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando aspetti come la politica, la tecnologia, la cultura e l'ambiente. Attraverso questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Hymn to Life e cercheremo di comprendere la sua influenza nel mondo di oggi.
Hymn to Life album in studio | |
---|---|
Artista | Timo Tolkki |
Pubblicazione | 28 gennaio 2002 |
Durata | 60:16 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Hard rock[1] Melodic metal |
Etichetta | Nuclear Blast |
Produttore | Timo Tolkki |
Timo Tolkki - cronologia | |
Hymn to Life è il secondo album solista di Timo Tolkki, ex-chitarrista della power metal band finlandese Stratovarius.
All'album hanno partecipato ospiti illustri alla voce quali Michael Kiske (ex-Helloween) e Sharon den Adel (Within Temptation).[2]
La voce registrata nella title track Hymn To Life, è stata presa dal film Il grande dittatore.
La versione giapponese dell'album contiene la bonus track Key to the Universe (Strings Version).[3]