Hyderabad Open 2004 - Doppio

In questo articolo esploreremo il tema Hyderabad Open 2004 - Doppio da una prospettiva multidimensionale, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione e il suo impatto sulla società, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare le diverse sfaccettature di Hyderabad Open 2004 - Doppio e la sua influenza in vari ambiti, al fine di fornire una visione completa che ci permetta di comprenderne la complessità e la portata. Dai suoi aspetti storici alle sue proiezioni future, questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente di Hyderabad Open 2004 - Doppio, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria percezione di questo argomento.

Hyderabad Open 2004
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSudafrica (bandiera) Liezel Huber
India (bandiera) Sania Mirza
FinalistiCina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
Punteggio7–6(1), 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Hyderabad Open 2004.

Il doppio del torneo di tennis Hyderabad Open 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrici Liezel Huber e Sania Mirza che hanno battuto in finale Li Ting e Sun Tiantian 7–6(1), 6–4.

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Nicole Pratt / Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn (primo turno)
  2. Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya / Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja (quarti di finale)
  1. Cina (bandiera) Li Ting / Cina (bandiera) Sun Tiantian (finale)
  2. Cina (bandiera) Yan Zi / Cina (bandiera) Zheng Jie (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Australia (bandiera) Nicole Pratt
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
2 3
 Ucraina (bandiera) Julija Bejhel'zymer
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
6 6  Ucraina (bandiera) Julija Bejhel'zymer
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
6 6
 Russia (bandiera) Marija Kirilenko
 Russia (bandiera) Evgenija Kulikovskaja
0  Russia (bandiera) Marija Kirilenko
 Russia (bandiera) Evgenija Kulikovskaja
4 4
 Francia (bandiera) Marion Bartoli
 Giappone (bandiera) Saori Obata
0 R  Ucraina (bandiera) Julija Bejhel'zymer
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
3 2
3  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
3 7 6 3  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
6 6
 Austria (bandiera) Barbara Schwartz
 Germania (bandiera) Jasmin Wöhr
6 64 2 3  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
 Slovacchia (bandiera) Ľubomíra Kurhajcová
 Irlanda (bandiera) Kelly Liggan
6 7  Slovacchia (bandiera) Ľubomíra Kurhajcová
 Irlanda (bandiera) Kelly Liggan
W/O
 Russia (bandiera) Galina Fokina
 Russia (bandiera) Anastasija Rodionova
4 5 3  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
6(1) 4
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mervana Jugić-Salkić
 Croazia (bandiera) Jelena Kostanić
6 6 WC  Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 India (bandiera) Sania Mirza
7 6
 Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti
 Italia (bandiera) A Serra Zanetti
3 1  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mervana Jugić-Salkić
 Croazia (bandiera) Jelena Kostanić
67 0
Q  India (bandiera) Isha Lakhani
 Israele (bandiera) Shahar Peer
6 1 1 4  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
7 6
4  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
3 6 6 4  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
63 3
WC  Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 India (bandiera) Sania Mirza
6 7 WC  Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 India (bandiera) Sania Mirza
7 6
LL  Corea del Sud (bandiera) Jin-Hee Kim
 Nuova Zelanda (bandiera) Shelley Stephens
2 610 WC  Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 India (bandiera) Sania Mirza
6 6
 Croazia (bandiera) Darija Jurak
 Germania (bandiera) Antonia Matic
3 5 2  Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya
 Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja
0 4
2  Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya
 Indonesia (bandiera) Angelique Widjaja
6 7

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).