In questo articolo esploreremo nel dettaglio Hummer H3, un argomento/data/persona che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Hummer H3 è un concetto/individuo/periodo che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna, poiché ha una rilevanza significativa in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Hummer H3, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa della sua importanza e del suo impatto oggi. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, approfondiremo Hummer H3 per comprenderne appieno il significato e l'influenza sul mondo contemporaneo.
Hummer H3 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Sport Utility Vehicle |
Altre versioni | Pick-up |
Produzione | dal 2005 al 2010 |
Sostituisce la | Hummer H2 |
Sostituita da | GMC Hummer EV |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Larghezza | 1897 mm |
Altezza | 2006-2007: 1872 mm 2008-2010: 1859 mm |
Passo | H3: 2842 mm H3T: 3409 mm |
Altro | |
Assemblaggio | Shreveport, Louisiana, Stati Uniti Port Elizabeth, Sud Africa |
Altre antenate | Hummer H1 |
Stessa famiglia | GMC Canyon, Chevrolet Colorado |
![]() |
L'Hummer H3 è un veicolo di tipo SUV prodotto dalla casa automobilistica statunitense AM General dal 2005 fino alla fine di maggio 2010 e terzo della linea Hummer.[1]
Modello più piccolo della Hummer, disponibile sia come SUV a 5 porte o come pick-up a 4 porte noto come H3T. A differenza dei modelli H1 e H2, l'H3 non è stato sviluppato dalla AM General ma dalla General Motors sulla piattaforma GMT355 appositamente modificata, che è alla base dei pick-up Chevrolet Colorado e GMC Canyon anch'essi costruiti presso Shreveport in Louisiana e nello stabilimento di Port Elizabeth in Sud Africa.[2] Sebbene meccanicamente derivato dai Colorado e Canyon, con essi condivide solo il 10% della componentistica, con il telaio che è stato modificato e rinforzato per il fuoristrada.
L'H3 è stato lanciato con un motore L52 a 5 cilindri in linea da 3,5 litri che produceva 220 CV (160 kW) e 305 Nm di coppia, accoppiato ad un cambio manuale Aisin AR5 a cinque marce o a un automatico a quattro marce Hydra-Matic 4L60-E.[3] Nel 2007 questo motore è stato sostituito dal LLR da 3,7 litri che produceva 242 CV (180 kW) e 328 Nm di coppia, incrementati nel 2009 a 239 CV (178 kW) e 327 N⋅m.
Nel 2008 è stato aggiunto il modello Alpha dotato di un motore LH8 V8 da 5,3 litri che produce 300 CV (224 kW) e 434 Nm di coppia, disponibile esclusivamente con il cambio automatico.[4]
Nel 2007 è stata introdotta un'edizione speciale chiamata H3X, che comprende cerchi cromati da 18 pollici, finiture cromate e una griglia in tinta con la carrozzeria.[5]
Hummer H3 è dotato di un sistema di trazione integrale permanente a due modalità controllato elettronicamente, che lo rende adatto sia alla guida su strada che fuoristrada. Come per Hummer H2, l'H3 ha una capacità di guado di 690 mm a una velocità di 5 mph (8,0 km/h) e 20 pollici (508 mm) ad una velocità di 20 mph (32 km/h). L'altezza da terra standard con pneumatici da 31 pollici è di 246 mm, mentre gli angoli di attacco, dosso e d'uscita sono rispettivamente di 37,4°, 34,7° e 22,1°. L'H3 è dotato di un sistema di controllo della trazione che può utilizzare i freni in maniera totalmente indipendente per arrestare lo slittamento delle ruote e migliorare la trazione, adattandosi alle condizioni del fondo stradale.
Le capacità massime di traino sono di 1361 kg per il 5 cilindri con cambio manuale, 2041 kg per il 5 cilindri con cambio automatico e 2722 kg per il V8 con cambio automatico. Il volume di carico del vano bagagli con i sedili della seconda fila in uso è di 0,71 m³ che possono essere ampliati fino a un massimo di 1,78 m³ quando i sedili posteriori vengono ripiegati.
L'Hummer H3T è la versione pick up, disponibile solo nel biennio 2009[6]-2010.
Tale variante è stata anticipata da un prototipo con cabina a due porte che è stato mostrato al Los Angeles Auto Show del 2004;[7] la versione di produzione, che ha debuttato al Chicago Auto Show del 2008, ha adottato una cabina doppia a cinque posti e quattro porte.[8]
Robby Gordon ha partecipato al Rally Dakar 2010 con una H3 modificata con un telaio tubolare appositamente costruito per l'occasione, classificandosi ottavo assoluto.