Hugo Giorgi

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Hugo Giorgi e tutto ciò che questo concetto comporta. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Hugo Giorgi ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti della società. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo l'influenza di Hugo Giorgi sulla cultura, la scienza, la politica e molti altri aspetti della vita quotidiana. Inoltre, conosceremo le diverse prospettive e opinioni che esistono su Hugo Giorgi, nonché le controversie che ha sollevato nel tempo. In breve, questo articolo si propone di offrire una visione completa e arricchente di Hugo Giorgi, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e il suo impatto sul mondo di oggi.

Hugo Giorgi
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1949
Carriera
Squadre di club1
193?Coronel Bogado? (?)
1938Empalma Central? (?)
194?Gimnasia (LP)? (?)
1941-1943River Plate0 (0)
1944-1947Audax Italiano67 (58)
1947-1949Bologna22 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Hugo Giorgi (Coronel Bogado, 23 gennaio 1920 – ...) è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante.

Carriera

Fu capocannoniere del campionato cileno nel 1945. Giocò in Serie A con la maglia del Bologna per due stagioni.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

River Plate: 1941, 1942
River Plate: 1941, 1942

Competizioni internazionali

River Plate: 1941

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Hugo Giorgi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Hugo Giorgi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  • (ES) Giorgi, Hugo, su gelp.org.
  • (ES) Statistiche su BDFA.com.ar, su bdfa.com.ar.