Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di How the Day Was Saved, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, How the Day Was Saved ha generato infiniti dibattiti, ricerche e scoperte che hanno arricchito la nostra comprensione di questo argomento. Che tu sia appassionato di How the Day Was Saved o semplicemente interessato a saperne di più, questo articolo ti offrirà uno sguardo completo e aggiornato su questo affascinante argomento. Preparati ad immergerti nel mondo di How the Day Was Saved e a scoprire tutto ciò che ha da offrirci!
How the Day Was Saved | |
---|---|
Titolo originale | How the Day Was Saved |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1913 |
Durata | 124 metri (split reel) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Edward Dillon |
Soggetto | Anita Loos |
Casa di produzione | Biograph Company |
Interpreti e personaggi | |
|
How the Day Was Saved è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Edward Dillon e basato su una storia di Anita Loos.
Il film fu prodotto dalla Biograph Company.
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio di 124 metri - uscì nelle sale cinematografiche USA il 1º dicembre 1913. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Biograph, la commedia Binks' Vacation.
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[1].