In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Hover!. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Sin da Hover! è stato argomento di dibattito e discussione, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e appassionati. Allo stesso modo, ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo, evidenziandone i momenti più significativi e la sua influenza nei vari ambiti. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa di Hover!, affrontando i suoi vari aspetti e offrendo al lettore una comprensione più profonda di questo argomento.
Hover! videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | 1º agosto 1995 |
Genere | Simulatore di guida |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Microsoft |
Pubblicazione | Microsoft |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Tastiera, Joystick / Gamepad |
Requisiti di sistema | 33 MHz Intel 486, 8 MB RAM |
Hover! è un videogioco prodotto da Microsoft nel 1995 e contenuto nel CD d'installazione del sistema operativo Windows 95.[1][2][3] Il gioco, a metà strada tra l'autoscontro e il rubabandiera, era stato sviluppato (con il nome in codice Bambi) per mostrare le avanzate capacità multimediali sfruttabili dai computer dell'epoca.[2]
Scopo del gioco è quello di guidare la navicella Hover 950 (simile ad un hovercraft) per sottrarre ai droni avversari (manovrati dal computer) tutte le loro bandiere di colore blu all'interno di un labirinto, prima che loro riescano a catturare tutte quelle di colore rosso del giocatore.
La schermata del gioco si divide in tre parti: quella alta presenta l'indicatore delle bandiere catturate, lo specchietto retrovisore dell'Hover 950 (attivabile da menu) ed il punteggio totalizzato; quella centrale mostra la visuale frontale dell'Hover 950; quella bassa contiene l'area informativa degli strumenti di salto, muro ed invisibilità (per ciascuno dei quali vengono segnalate quantità, durata temporale e tasto di attivazione), la mappa del labirinto, la direzione e la velocità di movimento della navicella, e le barre di invincibilità e di accelerazione/rallentamento.
Sulla mappa compaiono i seguenti simboli:
Hover! può essere giocato anche in modalità schermo intero con risoluzioni 640x480 o 320x200.
Il gioco presenta tre differenti labirinti, ciascuno con un proprio percorso, musica e location. Il primo è ambientato in un castello medievale, il secondo in una città futuristica ed il terzo in una fognatura.[4] A mano a mano che si avanza nel gioco, i labirinti si ripetono ciclicamente (ma si può anche scegliere, tramite menù, di percorrerli in ordine casuale) e con difficoltà crescente, per un totale di 16 livelli.
Qui di seguito viene fornita la lista degli oggetti presenti all'interno di un labirinto.
In Hover! è contenuto un easter egg: si tratta di un livello nascosto nella schermata iniziale che contiene una galleria fotografica con i volti degli sviluppatori del videogioco.[3] Per attivarlo, una volta avviato il gioco bisogna tenere premuto il tasto Ctrl e scrivere "IBMAB" (che è il nome in codice Bambi letto al contrario). Se la procedura è andata a buon fine, la scritta "Press F2 to start a game of Hover!" scompare ed è possibile navigare all'interno della galleria.
Nell'ottobre del 2013 Microsoft ha ripubblicato Hover! sul sito hover.ie sotto forma di videogioco web con una grafica più moderna; per essere giocato, è necessario un qualsiasi browser che supporti WebGL.[1][2][3] Oltre alla modalità "single player" per giocare da soli, è disponibile anche quella "multiplayer", in cui è possibile giocare in 2, in 4, in 6 o in 8 giocatori contemporaneamente (sempre divisi in 2 squadre avversarie). Inoltre è possibile attivare la modalità classica (ossia giocare con la grafica originaria del 1995): per fare ciò, bisogna digitare sulla tastiera "bambi" prima di avviare il gioco;[3] così facendo, si aprirà una finta schermata del desktop di Windows 95, in cui compaiono delle icone per condividere il videogioco su Twitter e Facebook.[3]