Hoogwoud

In questo articolo dedicato a Hoogwoud approfondiremo un'analisi approfondita che affronterà diversi aspetti legati a questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società odierna, la sua rilevanza nella storia, i progressi e gli sviluppi che ha sperimentato nel tempo, nonché le diverse prospettive che esistono attorno ad esso. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa che consenta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e la portata di Hoogwoud in vari contesti.

Hoogwoud
villaggio con status di città; ex-comune
(NL) Hoogwoud/(FY) Hougwoud
Hoogwoud – Stemma
Hoogwoud – Bandiera
Hoogwoud – Veduta
Hoogwoud – Veduta
Localizzazione
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Provincia Olanda Settentrionale
ComuneOpmeer
Territorio
Coordinate52°42′55.08″N 4°56′12.12″E
Abitanti3 990 (2019)
SottodivisioniGouwe, Langereis
Altre informazioni
LingueOlandese, frisone occidentale
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Codice CBS0404
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Hoogwoud
Hoogwoud
Hoogwoud – Mappa
Hoogwoud – Mappa
Hoogwoud: il mulino De Vier Winden

Hoogwoud (in frisone occidentale: Hougwoud[1]) è un villaggio (dorp) di circa 4 000 abitanti[2] del nord-ovest dei Paesi Bassi, facente parte della provincia dell'Olanda Settentrionale (Noord-Holland) e situato nella regione della Frisia Occidentale (West-Friesland)[1]. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, dal 1979 accorpato alla municipalità di Opmeer, comune a sua volta inglobato nel 2015 alla municipalità di Opmeer.[1][3]

Geografia fisica

Hoogwoud si trova tra i villaggi di Medemblik e Heerhugowaard (rispettivamente a sud-ovest del primo e a nord-est del secondo), a pochi chilometri a nord del villaggio di Opmeer.[1][4]

Origini del nome

Il toponimo Hoogwoud, attestato anticamente come Hogerholtwal (1289), Houchoucwoude (1312 ca.), Hoichhoutwoude (1338 ca.), Hogoutwoude (1343), Hoichtwoude (1425), Hoogtwoud (XVI secolo), Hoochwoude (1639) e Hooghwoude (1680), significa letteralmente "alta valle del legno".[1][5]

Storia

Dalle origini ai giorni nostri

Nel 718 fu costruita una chiesa.[1]

Il 29 gennaio 1256, fu combattuta a Hoogwoud una battaglia in seno alla guerra della Frisia Occidentale: nella battaglia morì il conte Guglielmo II d'Olanda.[6]

Nel 1414, Hoogwoud ottenne lo status di città.[3]

Sempre nel corso del XV secolo fu realizzato un castello per volere di Edoardo di Hoogwoud, fratellastro di Jacoba van Beijeren.[5]

Simboli

Nello stemma di Hoogwoud è raffigurato un albero di color giallo su sfondo blu, sorretto da un'aquila.[3] Le origini dello stemma risalgono alla metà del XV secolo.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

Hoogwoud vanta 24 edifici classificati come rijksmonumenten.[1]

Architetture religiose

Chiesa di San Giovanni

Principale edificio religioso di Hoogwoud è la chiesa di San Giovanni Battista (Johannes Geboorte), situata al nr. 5 della Herenweg ed eretta nel 1865 su progetto dell'architetto Molkenboer.[7]

Architetture civili

Mulino De Lastdrager

Altro edificio storico di Hoogwoud è il mulino De Lastdrager, un mulino a vento risalente al 1608.[8]

Mulino De Vier Winden

Altro storico mulino a vento di Hoogwoud è De Lage Hoek o De Vier Winden, che risale al 1891.[9]

Società

Evoluzione demografica

Al censimento del 2019, Hoogwoud contava una popolazione pari a 3 990 abitanti.[2]

La popolazione al di sotto dei 26 anni era pari a 1 087 unità (di cui 624 erano i ragazzi e i bambini al di sotto dei 16 anni), mentre la popolazione dai 65 anni in su era pari a 875 unità[2].

Il dato complessivo è rimasto sostanzialmente stabile dal 2016.[2]

Cultura

Musei

  • Museumboerderij Westfrisia, inaugurato nel 1857[1]

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Buurtschappen[1]
  • Gouwe
  • Langereis

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (NL) Hoogwoud, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 24 giugno 2020.
  2. ^ a b c d (NL) Hoogwoud, su allecijfers.nl, Alle Cijfers. URL consultato il 24 giugno 2020.
  3. ^ a b c d (NL) Hoogwoud, su heraldry-wiki.com, Heraldry Wiki. URL consultato il 24 giugno 2020.
  4. ^ (NL) Hoogwoud, su google.it, Google Maps. URL consultato il 24 giugno 2020.
  5. ^ a b (NL) Hoogwoud, su kasteleninnederland.nl, Kastelen in Nederland. URL consultato il 24 giugno 2020.
  6. ^ (NL) De moord op graaf Willem II bij Hoogwoud, su isgeschiedenis.nl, Isgeschiedenis. URL consultato il 24 giugno 2020.
  7. ^ (NL) Hoogwoud, Herenweg 5 - Johannes Geboorte, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 24 giugno 2020.
  8. ^ (NL) De Lastdrager, Hoogwoud, su molendatabase.nl, Nederlandse Molendatabase. URL consultato il 24 giugno 2020.
  9. ^ (NL) De Lage Hoek, Hoogwoud, su molendatabase.nl, Nederlandse Molendatabase. URL consultato il 24 giugno 2020.

Voci correlate

Altri progetti