Nel mondo di oggi, Homeboy è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Fin dalla sua comparsa, ha catturato l’attenzione di un gran numero di individui, sia per il suo impatto diretto sulla società, sia per la sua influenza in diversi ambiti. Homeboy ha generato polemiche, dibattiti e discussioni e la sua presenza continua a suscitare interesse e curiosità in coloro che desiderano comprenderne ulteriormente il significato e la portata. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Homeboy, dalla sua origine alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva ed esauriente sull'argomento.
Homeboy | |
---|---|
Titolo originale | Homeboy |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1988 |
Durata | 115 min |
Rapporto | 1,78:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Michael Seresin |
Soggetto | Mickey Rourke |
Sceneggiatura | Mickey Rourke |
Produttore | Elliott Kastner |
Distribuzione in italiano | Medusa Distribuzione |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Homeboy è un film del 1988 diretto da Michael Seresin. È stato scritto e interpretato da Mickey Rourke che recita la parte di cowboy /pugile autodistruttivo di nome Johnny Walker. Christopher Walken interpreta l'amico e promotore corrotto di Walker, Wesley Pendergass, che lo incoraggia a combattere pur sapendo che un pugno di troppo nel posto sbagliato potrebbe ucciderlo. Il tema musicale del film è stato composto da Eric Clapton.
Johnny Walker, un pugile con danni cerebrali ormai in pieno declino, si è appena trasferito in una località balneare. Wesley, un artista elegante ma disonesto, gli propone invano di partecipare a una rapina. Mentre Wesley effettua furti e rapine, Johnny continua a combattere nonostante le sconfitte ma trova l'amore con Ruby, giovane proprietaria di una giostra di cavalli di legno. Nell'ultima rapina, effettuata mentre Johnny combatte, Wesley verrà ucciso; Johnny, menomato dai colpi, torna da Ruby che lo aveva dato per morto e lo piangeva alla giostra.
Opera prima di Michael Seresin, il film è una produzione indipendente a medio budget, fortemente voluta e perseguita per anni da Mickey Rourke per via di alcuni spunti autobiografici.[1] Prima di lavorare nel cinema infatti, Rourke aveva realmente intrapreso la carriera di pugile professionista. Iniziò da giovane a 16 anni, ma rinunciò per dedicarsi alla recitazione. Riprenderà la professione nel 1991 e interpreterà nuovamente il ruolo di un lottatore in The Wrestler del 2008.