In questo articolo approfondiremo il tema Hinterland di Genova, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo la sua origine, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le tendenze e le prospettive future legate a Hinterland di Genova. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo questo argomento da diverse angolazioni per offrire ai nostri lettori una comprensione completa ed equilibrata. Questo articolo si propone come una guida completa per tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze solide e aggiornate su Hinterland di Genova, e si prevede che possa essere utile sia agli specialisti del settore sia a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento .
L'hinterland di Genova corrisponde alla sua cintura urbana ed ai territori limitrofi (come l'Oltregiogo Genovese), la cui popolazione, sommata a quella propriamente cittadina, porta a raggiungere un totale di circa un milione e mezzo di abitanti.
Gli abitanti del territorio comunale sono circa 595.000, concentrati soprattutto in città. Genova risulta così il sesto comune italiano per popolazione, mentre se si considera la superficie è la terza metropoli italiana dopo Roma e Venezia.[1]
Corrisponde all'insieme dei comuni che cingono Genova senza soluzione di continuità. L'intera area urbana è di 810.000 abitanti.[2]
Non ufficializzata istituzionalmente, l'area metropolitana genovese rappresenta l'unione tra l'istituenda Città metropolitana di Genova e le aree ad essa contigue per ragioni urbanistiche, economiche, sociali e culturali. Il territorio si estende dall'albenganese ad ovest, alle Cinque Terre ad est, e hanno come vertice settentrionale il naturale retroterra dell'Oltregiogo, includendo le aree di Novi Ligure e Ovada, in provincia di Alessandria, e di Bobbio in provincia di Piacenza. Esempi significativi di tale integrazione con il capoluogo ligure sono: l'interporto di Rivalta Scrivia, il retroporto naturale genovese di Alessandria, il gemellaggio con Acqui Terme, e il futuro terzo valico che faciliterà le comunicazioni con i circondari piemontesi di Novi Ligure e Tortona. Considerando l'intera area metropolitana, la popolazione dell'area genovese conta oltre 1.510.000 di abitanti e circa 7.000 km² di territorio.[2][3][4]