In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Hewlett Packard Precision bus, esplorandone tutte le sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, ne affronteremo l'evoluzione nel tempo e la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi ambiti di studio e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. In questo senso, cercheremo di comprendere e riflettere su Hewlett Packard Precision bus da molteplici prospettive, con lo scopo di fornire al lettore una visione completa e arricchente su questo argomento.
L'HP Precision Bus è il bus dati dell'architettura proprietaria di Hewlett Packard HP precision architecture datata ma ancora utilizzata. Il bus fornisce un percorso dati a 32 bit e può supportare transfer rate (velocità di trasferimento dati) fino a 23 Mbyte al secondo in modalità burst. Il bus controlla sino a tre schede elettroniche a standard PSI, nelle serie 920, 922, e 932 e fino a cinque schede nelle serie 948 e 958.
Il bus consente inoltre ad un qualsiasi sistema HP 3000 serie 900 di essere collegato ad un mainframeIBM tramite l'utilizzo degli standard SNA e Bisync, e ad altri computer HP 3000 in una rete PPP. Il bus si può interfacciare ad un altro bus CIB tramite un adattatore apposito. CIB è un bus I/O a 16 bit per numerose periferiche di vario tipo e di comunicazione dati.