Hershef

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Hershef. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue applicazioni in diversi contesti. Hershef ha svolto un ruolo fondamentale in aspetti diversi come la società, la tecnologia, la cultura e la storia. Nel corso degli anni, Hershef ha generato un dibattito sul suo impatto e influenza sulle nostre vite, sulle sue implicazioni etiche e sul suo sviluppo futuro. Pertanto, è fondamentale analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Hershef, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e il suo potenziale nel futuro.

Hr
Z1
S
Z1 N21
f
Hershef
in geroglifici
Hershef

Hershef (egizio Ḥry-š=f "Colui che è sul suo stagno"; trascritto in greco come "Harsaphes") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era venerato a Eracleopoli, nel ventesimo distretto dell'Alto Egitto.

Culto

Fu identificato con gli dei egizi Ra e Osiride ed assimilato ad Eracle nella mitologia greca. L'identificazione con Eracle potrebbe spiegarsi con il fatto che il suo nome in epoca tarda fu reso a volte come Ḥry-šf.t "Colui che ha grande forza".

Hershef fu un dio creatore che nacque dalle acque primordiali affiorando sul fiore di loto.

Veniva raffigurato come un uomo con la testa di ariete.

Bibliografia

  • Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto, 2004 Ananke, Torino ISBN 88-7325-064-5

Altri progetti