Al giorno d'oggi, Herculiani è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Dalla sua origine ad oggi, Herculiani ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Herculiani ha generato dibattiti, controversie e cambiamenti in diversi ambiti. Nel corso della storia, Herculiani è stato oggetto di studio, riflessione e analisi da parte di esperti e accademici. In questo articolo esploreremo l'importanza di Herculiani e la sua influenza sulla società odierna, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.
Herculiani Herculiani seniores Herculiani iuniores | |
---|---|
![]() Scudo degli Herculiani iuniores, come tramandato dalla Notitia dignitatum | |
Descrizione generale | |
Attiva | Diocleziano/Costantino I - V secolo |
Tipo | Legione di palatini anziani |
Ruolo | Unità d'élite |
Battaglie/guerre | Invasioni barbariche e guerre civili romane |
Decorazioni | dona militaria |
Onori di battaglia | trionfo |
Parte di | |
Comitatensi palatini | |
Comandanti | |
Degni di nota | Magnenzio |
Simboli | |
Simbolo | scudo |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Gli Herculiani furono, assieme agli Ioviani, le legioni palatine anziane della guardia imperiale romana dagli anni 290 al VII secolo.
La formazione di queste due unità risale alla fine del III secolo, per opera dell'imperatore Diocleziano, il quale intendeva rimpiazzare la tradizionale guardia del corpo imperiale, la guardia pretoriana, che spesso aveva causato la caduta dell'imperatore in carica, macchiandosi del suo sangue.[1] Diocleziano decise allora di promuovere due legioni a lui fedeli provenienti dalla stessa zona di cui era originario, l'Illirico: scelse le legioni V Iovia e VI Herculia, rinominandole Ioviani e Herculiani, in onore di Giove e Ercole, le due divinità protettrici rispettivamente di Diocleziano e del suo collega Massimiano.[2] Tra i comandanti degli Ioviani e degli Herculiani era Magnenzio, che si ribellò nel 350 contro l'imperatore Costante I e fu sconfitto solo nel 353 da Costanzo II.[3]
Nel tardo IV secolo/inizio V secolo, sono attestate due legioni, derivate dagli Herculiani: gli Herculiani seniores, in Occidente sotto il comando del magister peditum,[4], e gli Herculiani iuniores, in Oriente sotto il comando del magister militum praesentalis,[5] Nel 398 i Ioviani e gli Herculiani d'Occidente furono inviati in Africa a combattere contro il ribelle Gildone.