Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare Enrico VIII nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare Enrico VIII nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare Enrico VIII nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare Enrico VIII nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare Enrico VIII nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare Enrico VIII nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.
Enrico VIII | |
---|---|
![]() | |
Re d'Inghilterra Signore/Re d'Irlanda | |
Regno | 22 aprile 1509 - 28 gennaio 1547 |
Incoronazione | 24 giugno 1509 |
Predecessore | Enrico VII |
successore | Edoardo VI |
Nato | 28 giugno 1491 Palazzo di Placentia, Greenwich, Inghilterra |
Morto | 28 gennaio 1547 (55 anni) Palazzo di Whitehall, Westminster, Inghilterra |
sepoltura | 16 febbraio 1547 Cappella di San Giorgio, Castello di Windsor, Berkshire |
Coniugi | |
Problema Tra gli altri | |
Casa | Tudor |
Padre | Enrico VII d'Inghilterra |
Madre | Elisabetta di York |
Religione |
|
Firma | ![]() |
Enrico VIII (28 giugno 1491 - 28 gennaio 1547) era Re d'Inghilterra dal 1509 fino alla sua morte nel 1547.
Henry è meglio conosciuto per il suo sei matrimoni, e i suoi sforzi per avere il suo primo matrimonio (a Caterina d'Aragona) annullato. Il suo disaccordo con Papa Clemente VII su un tale annullamento ha portato Henry ad avviare il Riforma inglese, separando il Chiesa d'Inghilterra dall'autorità pontificia. Si è nominato Capo supremo della Chiesa d'Inghilterra e conventi e monasteri disciolti, per il quale lo era scomunicato dal papa.
Henry è noto per i suoi cambiamenti radicali al Costituzione inglese, espandendo il potere reale e inaugurando la teoria del diritto divino dei re in opposizione a supremazia papale. Usava spesso accuse di tradimento ed eresia per reprimere il dissenso, e gli accusati venivano spesso giustiziati senza un processo formale per mezzo di atti di cattura. Ha raggiunto molti dei suoi obiettivi politici attraverso il lavoro dei suoi primi ministri, alcuni dei quali sono stati banditi o giustiziati quando sono caduti in suo favore. Thomas Wolsey, Thomas More, Thomas cromwelle Tommaso Cranmer tutti figuravano in modo prominente nella sua amministrazione.
Henry spendeva in modo stravagante, utilizzando i proventi dello scioglimento dei monasteri e degli atti del Parlamento riformatore. Ha convertito il denaro che era stato precedentemente pagato a Roma in entrate reali. Nonostante il denaro proveniente da queste fonti, era spesso sull'orlo della rovina finanziaria a causa di stravaganze personali e guerre costose e in gran parte improduttive, in particolare con King Francesco I di Francia, Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V, Re Giacomo V di Scozia e la reggenza scozzese sotto il Conte di Arran e Maria di Guisa. Ha ampliato il Royal Navy, ha supervisionato l'annessione del Galles all'Inghilterra con il Leggi in Galles Atti 1535 e 1542 ed è stato il primo monarca inglese a governare come Re d'Irlanda seguendo la Corona d'Irlanda Act 1542.
I contemporanei di Henry lo consideravano un re attraente, istruito e compiuto. È stato descritto come "uno dei governanti più carismatici a sedere sul trono inglese" e il suo regno è stato descritto come il "più importante" nella storia inglese. Fu autore e compositore. Invecchiando, divenne gravemente sovrappeso e la sua salute ne risentì. È spesso caratterizzato nella sua vita successiva come un monarca lussurioso, egoista, paranoico e tirannico. Gli successe suo figlio Edoardo VI.
Nato il 28 giugno 1491 al Palazzo di Placentia in Greenwich, Kent, Henry Tudor era il terzo figlio e il secondo figlio di Re Enrico VII e Elisabetta di York. Dei sei (o sette) fratelli del giovane Henry, solo tre: suo fratello Artù, Principe di Galles, e sorelle Margaret e Maria – sopravvissuto all'infanzia. Fu battezzato da Riccardo Foxe, le Vescovo di Exeter, presso una chiesa del Francescani osservanti vicino al palazzo. Nel 1493, all'età di due anni, fu nominato Enrico Conestabile del castello di Dover e Lord Guardiano dei Cinque Porti. Successivamente è stato nominato Conte maresciallo d'Inghilterra e Lord Luogotenente d'Irlanda all'età di tre anni ed è stato fatto a Cavaliere del Bagno subito dopo. Il giorno dopo la cerimonia, è stato creato Duca di York e circa un mese dopo fatto Guardiano delle Marche scozzesi. Nel maggio 1495 fu nominato al Ordine della Giarrettiera. La ragione per dare tali incarichi a un bambino piccolo era per consentire a suo padre di mantenere il controllo personale di posizioni redditizie e non condividerle con famiglie consolidate. Non si sa molto dei primi anni di vita di Enrico, a parte le sue nomine, perché non ci si aspettava che diventasse re, ma è noto che ricevette un'istruzione di prim'ordine da importanti tutori. Divenne fluente in latino e francese e imparò almeno un po' di italiano.
Nel novembre 1501, Henry ha svolto un ruolo considerevole nelle cerimonie che circondano il matrimonio di suo fratello Arthur Catherine, il figlio più giovane del re Ferdinando II d'Aragona e regina Isabella I di Castiglia. Come duca di York, Henry usò le braccia di suo padre come re, differenziato da a etichetta di tre punti ermellino. Fu ulteriormente onorato il 9 febbraio 1506 da Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I, che lo ha reso a Cavaliere del Toson d'Oro.
Nel 1502, Arthur morì all'età di 15 anni, forse di malattia del sudore, appena 20 settimane dopo il suo matrimonio con Catherine. La morte di Arthur ha affidato tutti i suoi doveri al fratello minore. Il bambino di 10 anni Henry è diventato il nuovo Duca di Cornovaglia, E la nuova Prince of Wales e Conte di Chester nel mese di febbraio 1504. Enrico VII diede al suo secondo figlio poche responsabilità anche dopo la morte di Artù. Il giovane Henry era strettamente sorvegliato e non appariva in pubblico. Di conseguenza, salì al trono "inesperto nell'esigente arte della regalità".
Enrico VII rinnovò i suoi sforzi per suggellare un'alleanza coniugale tra Inghilterra e Spagna, offrendo suo figlio Enrico in sposa alla vedova Caterina. Enrico VII e la madre di Caterina, la regina Isabella, erano entrambi entusiasti dell'idea, nata poco dopo la morte di Artù. Il 23 giugno 1503 fu firmato un trattato per il loro matrimonio e due giorni dopo si fidanzarono. A dispensa papale era necessario solo per "l'impedimento della pubblica onestà" se il matrimonio non fosse stato consumato come Catherine e lei duenna sostenne, ma Enrico VII e l'ambasciatore spagnolo decisero invece di ottenere una dispensa per "affinità", che teneva conto della possibilità di consumazione. La convivenza non era possibile perché Henry era troppo giovane. La morte di Isabella nel 1504, e i conseguenti problemi di successione in Castiglia, questioni complicate. Il padre di Caterina, Ferdinando, preferì che rimanesse in Inghilterra, ma i rapporti di Enrico VII con Ferdinando si erano deteriorati. Caterina fu quindi lasciata nel limbo per qualche tempo, culminando nel rifiuto del matrimonio da parte del principe Enrico non appena poté, all'età di 14 anni. La soluzione di Ferdinando fu quella di nominare sua figlia ambasciatrice, permettendole di rimanere in Inghilterra a tempo indeterminato. Devota, iniziò a credere che fosse volontà di Dio che sposasse il principe nonostante la sua opposizione.
Enrico VII morì il 21 aprile 1509 e il diciassettenne Enrico gli succedette come re. Subito dopo la sepoltura del padre, il 17 maggio, Enrico dichiarò improvvisamente che avrebbe sposato Caterina, lasciando irrisolte diverse questioni riguardanti la dispensa papale e una parte mancante del quota matrimoniale. Il nuovo re sosteneva che era stato il desiderio morente di suo padre di sposare Catherine. Che fosse vero o no, era certamente conveniente. L'imperatore Massimiliano I aveva tentato di sposare sua nipote Eleanor, nipote di Catherine, a Henry; ora era stata piantata in asso. Il matrimonio di Henry con Catherine fu mantenuto di basso profilo e si tenne nella chiesa del frate a Greenwich l'11 giugno 1509. Henry ha affermato di discendere da Costantino il Grande e Re Artù e si considerava il loro successore.
Il 23 giugno 1509, Henry guidò l'ormai 23enne Catherine dal Torre di Londra a Abbazia di Westminster per la loro incoronazione, avvenuta il giorno seguente. Era un affare grandioso: il passaggio del re era rivestito di arazzi e rivestito di stoffa pregiata. Dopo la cerimonia si è tenuto un grande banchetto Sala di Westminster. Come scrisse Caterina al padre, "il nostro tempo è trascorso in continua festa".
Due giorni dopo la sua incoronazione, Henry arrestò i due ministri più impopolari di suo padre, Sir Riccardo Empson e Edmund Dudley. Sono stati accusati alto tradimento e furono giustiziati nel 1510. Le esecuzioni politicamente motivate sarebbero rimaste una delle tattiche principali di Henry per trattare con coloro che si trovavano sulla sua strada. Henry ha restituito parte del denaro presumibilmente estorto dai due ministri. Al contrario, la visione di Henry del Casa di York - potenziali pretendenti rivali al trono - era più moderato di quello di suo padre. Diversi che erano stati imprigionati da suo padre, tra cui Thomas Gray, secondo marchese di Dorset, sono stati graziati. Altri non si sono riconciliati; Edmondo de la Pole fu infine decapitato nel 1513, un'esecuzione richiesta da suo fratello Richard schierandosi contro il re.
Poco dopo aver sposato Henry, Catherine concepì. Ha dato alla luce a nato morto ragazza il 31 gennaio 1510. Circa quattro mesi dopo, Caterina rimase di nuovo incinta. Il 1 gennaio 1511, giorno di capodanno, un figlio Henry sono nato. Dopo il dolore per la perdita del loro primo figlio, la coppia fu felice di avere un maschio e si tennero festeggiamenti, compresa una due giorni giostra Conosciuto come il Torneo di Westminster. Tuttavia, il bambino è morto sette settimane dopo. Caterina ebbe due figli nati morti nel 1513 e nel 1515, ma nel febbraio 1516 diede alla luce una bambina, Maria. I rapporti tra Henry e Catherine erano stati tesi, ma si sono leggermente allentati dopo la nascita di Mary.
Sebbene da allora il matrimonio di Henry con Catherine sia stato descritto come "insolitamente buono", è noto che Henry prese delle amanti. È stato rivelato nel 1510 che Henry aveva condotto una relazione con una delle sorelle di Edward Stafford, terzo duca di Buckingham, Elizabeth o Anne Hastings, contessa di Huntingdon. L'amante più significativa per circa tre anni, a partire dal 1516, fu Elisabetta Blount. Blount è una delle uniche due amanti completamente indiscusse, considerate da alcuni poche per un giovane re virile. È contestato esattamente quanti ne avesse Henry: Davide Loades crede che Henry avesse amanti "solo in misura molto limitata", mentre Alison Weir crede che ci fossero numerosi altri affari. Non si sa che Catherine abbia protestato. Nel 1518 rimase nuovamente incinta di un'altra ragazza, anch'essa nata morta.
Blount diede alla luce nel giugno 1519 il figlio illegittimo di Henry, Henry FitzRoy. Il ragazzo fu nominato duca di Richmond nel giugno 1525 in quello che alcuni pensavano fosse un passo verso la sua eventuale legittimazione. Nel 1533 FitzRoy si sposò Maria Howard, ma morì senza figli tre anni dopo. Al momento della sua morte, nel giugno 1536, il Parlamento stava esaminando il Secondo atto di successione, che avrebbe potuto permettergli di diventare re.
Nel 1510, Francia, con una fragile alleanza con il Sacro Romano Impero nel Lega di Cambrai, stava vincendo una guerra contro Venezia. Henry ha rinnovato l'amicizia di suo padre con Luigi XII di Francia, una questione che ha diviso il suo consiglio. Certamente, la guerra con la potenza combinata delle due potenze sarebbe stata estremamente difficile. Poco dopo, però, Enrico firmò anche un patto con Ferdinando II d'Aragona. Dopo Papa Giulio II creò l'antifrancese Lega Santa nell'ottobre 1511, Henry seguì l'esempio di Ferdinando e portò l'Inghilterra nella nuova Lega. Un primo attacco congiunto anglo-spagnolo era previsto per la ripresa primaverile Aquitania per l'Inghilterra, l'inizio della realizzazione dei sogni di Henry di governare la Francia. L'attacco, tuttavia, a seguito di una formale dichiarazione di guerra nell'aprile 1512, non fu guidato personalmente da Enrico ed è stato un notevole fallimento; Ferdinando lo usò semplicemente per promuovere i propri fini e mise a dura prova l'alleanza anglo-spagnola. Tuttavia, i francesi furono cacciati dall'Italia poco dopo e l'alleanza sopravvisse, con entrambe le parti desiderose di ottenere ulteriori vittorie sui francesi. Henry ha quindi portato a termine un colpo di stato diplomatico convincendo l'imperatore Massimiliano a unirsi alla Lega Santa. Sorprendentemente, Henry si era assicurato il titolo promesso di "re cristianissimo di Francia" da Giulio e forse l'incoronazione da parte del Papa stesso a Parigi, se solo Louis potesse essere sconfitto.
Il 30 giugno 1513, Enrico invase la Francia e le sue truppe sconfissero un esercito francese al Battaglia degli speroni - un risultato relativamente minore, ma che fu colto dagli inglesi per scopi di propaganda. Subito dopo, gli inglesi presero Therouanne e lo consegnò a Massimiliano; Tournai, seguì un accordo più significativo. Henry aveva guidato personalmente l'esercito, completo di un numeroso entourage. La sua assenza dal paese, però, aveva spinto suo cognato Giacomo IV di Scozia per invadere l'Inghilterra per volere di Louis. Tuttavia, l'esercito inglese, supervisionato dalla regina Caterina, sconfisse decisamente gli scozzesi al Battaglia di Floden il 9 settembre 1513. Tra i morti c'era il re scozzese, ponendo così fine al breve coinvolgimento della Scozia nella guerra. Queste campagne avevano dato a Henry un assaggio del successo militare che desiderava tanto. Tuttavia, nonostante le indicazioni iniziali, decise di non intraprendere una campagna del 1514. Aveva sostenuto finanziariamente Ferdinando e Massimiliano durante la campagna ma aveva ricevuto poco in cambio; Le casse dell'Inghilterra erano ormai vuote. Con la sostituzione di Giulio con Papa Leone X, che era incline a negoziare la pace con la Francia, Henry firmò il proprio trattato con Louis: sua sorella Mary sarebbe diventata la moglie di Louis, essendo stata precedentemente promessa al giovane Charles, e la pace fu assicurata per otto anni, un tempo notevolmente lungo.
Carlo V, il nipote della moglie di Henry Catherine, ereditò un grande impero in Europa, diventando re di Spagna in 1516 e Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1519. Quando Luigi XII di Francia morì nel 1515, gli successe suo cugino Francesco I. Queste adesioni hanno lasciato tre governanti relativamente giovani e un'opportunità per una tabula rasa. L'attenta diplomazia di Il cardinale Thomas Wolsey aveva portato al Trattato di Londra nel 1518, volto a unire i regni dell'Europa occidentale sulla scia di un nuovo ottomano minaccia, e sembrava che la pace potesse essere assicurata. Enrico incontrò il nuovo re francese, Francesco, il 7 giugno 1520 al Campo della Stoffa d'Oro vicino Calais per una quindicina di sontuosi divertimenti. Entrambi speravano in relazioni amichevoli al posto delle guerre del decennio precedente. La forte aria di concorrenza, tuttavia, mise a tacere ogni speranza di rinnovo del Trattato di Londra e il conflitto fu inevitabile. Henry aveva più cose in comune con Charles, che aveva incontrato una volta prima e una volta dopo Francis. Carlo portò il suo regno in guerra con la Francia nel 1521; Henry si offrì di mediare, ma poco fu ottenuto e alla fine dell'anno Henry aveva allineato l'Inghilterra con Charles. Si aggrappava ancora al suo precedente obiettivo di ripristinare le terre inglesi in Francia, ma cercò di assicurarsi un'alleanza con Borgogna, poi possedimento territoriale di Carlo, e il continuo sostegno dell'imperatore. Un piccolo attacco inglese nel nord della Francia ha recuperato poco terreno. Carlo sconfisse e catturò Francesco a Pavia e poteva dettare la pace, ma credeva di non dover nulla a Henry. Sentendo ciò, Henry decise di portare l'Inghilterra fuori dalla guerra prima del suo alleato, firmando il Trattato del More su 30 August 1525.
mogli di Enrico VIII | Albero genealogico del|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
King Enrico VIII e tutte e sei le sue mogli erano imparentate tramite un antenato comune, il re Edoardo I d'Inghilterra, come segue:
|
Durante il suo matrimonio con Caterina d'Aragona, Henry ha avuto una relazione con Maria Bolena, di Caterina dama di compagnia. Si è ipotizzato che i due figli di Mary, Henry Carey e Caterina Carey, sono stati generati da Henry, ma questo non è mai stato dimostrato, e il re non li ha mai riconosciuti come ha fatto nel caso di Henry FitzRoy. Nel 1525, quando Henry divenne sempre più impaziente per l'incapacità di Catherine di produrre il erede maschio desiderava, si innamorò della sorella di Maria Bolena, Anna Bolena, poi una giovane donna carismatica di 25 anni nell'entourage della regina. Anne, tuttavia, resistette ai suoi tentativi di sedurla e si rifiutò di diventare la sua amante come aveva fatto sua sorella.[Nota 1] Fu in questo contesto che Henry considerò le sue tre opzioni per trovare un successore dinastico e quindi risolvere quello che venne descritto a corte come il la "grande questione" del re. Queste opzioni legittimavano Henry FitzRoy, che avrebbe avuto bisogno del coinvolgimento del Papa e sarebbe stato aperto alla sfida; sposare Mary, sua figlia con Catherine, il prima possibile e sperare che un nipote erediti direttamente, ma era considerato improbabile che Mary concepisse prima della morte di Henry, o in qualche modo rifiutasse Catherine e sposasse qualcun altro in età fertile. Probabilmente vedendo la possibilità di sposare Anne, la terza è stata in definitiva la possibilità più allettante per il 34enne Henry, e presto divenne il desiderio coinvolgente del re di annullare il suo matrimonio con l'ormai quarantenne Catherine.
Le precise motivazioni e intenzioni di Henry nei prossimi anni non sono ampiamente concordate. Lo stesso Enrico, almeno nella prima parte del suo regno, era un cattolico devoto e ben informato al punto che la sua pubblicazione del 1521 Assertio Septem Sacramentorum ("Difesa dei sette sacramenti") gli è valso il titolo di Fidei Difensore (Difensore della Fede) da Papa Leone X. L'opera rappresentava una strenua difesa della supremazia papale, anche se formulata in termini alquanto contingenti. Non è chiaro esattamente quando Henry abbia cambiato idea sulla questione mentre diventava più intenzionato a un secondo matrimonio. Certamente, nel 1527, si era convinto che Caterina non avesse prodotto alcun erede maschio perché la loro unione era "rovinata agli occhi di Dio". In effetti, sposando Catherine, la moglie di suo fratello, aveva agito in modo contrario Levitico 20:21, una giustificazione Tommaso Cranmer utilizzato per dichiarare nullo il matrimonio.[Nota 2] Martin Lutero, d'altra parte, aveva inizialmente argomentato contro l'annullamento, affermando che Enrico VIII poteva prendere una seconda moglie secondo il suo insegnamento che la Bibbia consentiva poligamia ma non il divorzio. Henry ora credeva che il Papa non avesse l'autorità per concedere una dispensa da questo impedimento. Era questa l'argomentazione che Henry prese Papa Clemente VII nel 1527 nella speranza di far annullare il suo matrimonio con Caterina, rinunciando almeno a una linea di attacco meno apertamente provocatoria. Andando in pubblico, ogni speranza di indurre Catherine a ritirarsi in un convento o comunque a stare zitta andò persa. Henry mandò la sua segretaria, William cavaliere, di appellarsi direttamente al Santa Sede per mezzo di una bozza di bolla papale formulata in modo ingannevole. Knight non ebbe successo; il Papa non poteva essere ingannato così facilmente.
Altre missioni si concentrarono sull'organizzazione di un tribunale ecclesiastico da riunire in Inghilterra, con un rappresentante di Clemente VII. Sebbene Clemente acconsentisse alla creazione di tale tribunale, non ebbe mai alcuna intenzione di conferire poteri al suo legato, Lorenzo Campeggio, per decidere in favore di Henry. Questo pregiudizio fu forse il risultato delle pressioni dell'imperatore Carlo V, nipote di Caterina, ma non è chiaro fino a che punto questo abbia influenzato Campeggio o il papa. Dopo meno di due mesi dall'udienza delle prove, Clemente richiamò il caso a Roma nel luglio 1529, da cui era chiaro che non sarebbe mai più riemerso. Con la possibilità di un annullamento perso, Cardinale Wolsey portava la colpa. È stato accusato di premunire nell'ottobre 1529, e la sua caduta in disgrazia fu "improvvisa e totale". Riconciliato brevemente con Enrico (e ufficialmente graziato) nella prima metà del 1530, fu nuovamente accusato nel novembre 1530, questa volta per tradimento, ma morì in attesa del processo. Dopo un breve periodo in cui Henry prese il governo sulle proprie spalle, Signore Thomas More ha assunto il ruolo di Lord Cancelliere e primo ministro. Intelligente e capace, ma devoto cattolico e oppositore dell'annullamento, More inizialmente ha collaborato con la nuova politica del re, denunciando Wolsey in Parlamento.
Un anno dopo, Caterina fu bandita dalla corte e le sue stanze furono assegnate ad Anna Bolena. Anne era una donna insolitamente istruita e intellettuale per il suo tempo ed era profondamente assorbita e coinvolta nelle idee dei riformatori protestanti, ma la misura in cui lei stessa fosse una protestante impegnata è molto dibattuta. Come si usa l'omogeneizzatore a ultrasuoni? Arcivescovo di Canterbury Guglielmo Warham morì, l'influenza di Anne e la necessità di trovare un sostenitore affidabile dell'annullamento fecero nominare Thomas Cranmer alla posizione vacante. Questo è stato approvato dal Papa, ignaro dei piani nascenti del re per la Chiesa.
Henry è stato sposato con Catherine per 24 anni. Il loro divorzio è stato descritto come un'esperienza "profondamente ferita e isolante" per Henry.
Nell'inverno del 1532, Enrico incontrò Francesco I a Calais e ottenne l'appoggio del re francese per il suo nuovo matrimonio. Immediatamente al ritorno a Dover in Inghilterra, Henry, che ora ha 41 anni, e Anne hanno partecipato a un servizio nuziale segreto. Ben presto rimase incinta e il 25 gennaio 1533 si tenne a Londra un secondo servizio di matrimonio. Il 23 maggio 1533, Cranmer, seduto in giudizio presso un tribunale speciale convocato a Priorato di Dunstable per pronunciarsi sulla validità del matrimonio del re con Caterina d'Aragona, dichiarò nullo il matrimonio di Enrico e Caterina. Cinque giorni dopo, il 28 maggio 1533, Cranmer dichiarò valido il matrimonio di Enrico e Anna. Catherine fu formalmente privata del suo titolo di regina, diventando invece "principessa vedova" come vedova di Artù. Al suo posto fu incoronata Anna regina consorte il 1 giugno 1533. La regina diede alla luce una figlia leggermente prematura il 7 settembre 1533. La bambina fu battezzata Elisabetta, in onore della madre di Henry, Elisabetta di York.
Dopo il matrimonio vi fu un periodo di consolidamento, che si concretizzò in una serie di statuti del Parlamento riformatore mirava a trovare soluzioni a eventuali problemi rimanenti, proteggendo al tempo stesso le nuove riforme dalla contestazione, convincendo il pubblico della loro legittimità ed esponendo e affrontando gli oppositori. Sebbene il diritto canonico sia stato trattato a lungo da Cranmer e altri, questi atti sono stati avanzati da Thomas cromwell, Thomas Auley e la Duca di Norfolk e in effetti dallo stesso Henry. Con questo processo completato, nel maggio 1532 More si dimise da Lord Cancelliere, lasciando Cromwell come primo ministro di Henry. Grazie alla Atto di successione 1533, la figlia di Catherine, Mary, fu dichiarata illegittima; Il matrimonio di Henry con Anne fu dichiarato legittimo; e quello di Anna problema dichiarato prossimo in linea di successione. Grazie alla Atti di supremazia nel 1534, il Parlamento riconobbe lo status del re come capo della chiesa in Inghilterra e, insieme al Agire sulla restrizione dei ricorsi nel 1532, abolì il diritto di appello a Roma. Fu solo allora che papa Clemente VII fece il passo di scomunica il re e Cranmer, anche se la scomunica non fu ufficializzata se non qualche tempo dopo.[Nota 3]
Il re e la regina non erano contenti della vita coniugale. La coppia reale ha goduto di periodi di calma e affetto, ma Anne ha rifiutato di svolgere il ruolo di sottomissione che ci si aspettava da lei. La vivacità e l'intelletto supponente che l'avevano resa così attraente come amante illecito la resero troppo indipendente per il ruolo in gran parte cerimoniale di una moglie reale e le fecero molti nemici. Da parte sua, a Henry non piaceva la costante irritabilità e il temperamento violento di Anne. Dopo un falsa gravidanza or aborto spontaneo nel 1534 vide il suo fallimento nel dargli un figlio come un tradimento. Già nel Natale del 1534, Henry stava discutendo con Cranmer e Cromwell delle possibilità di lasciare Anne senza dover tornare da Catherine. Si ritiene tradizionalmente che Henry abbia avuto una relazione con Madge Shelton nel 1535, sebbene storico Antonia Fraser sostiene che Henry in realtà ha avuto una relazione con sua sorella Maria Shelton.
L'opposizione alle politiche religiose di Henry fu inizialmente soppressa rapidamente in Inghilterra. Un certo numero di monaci dissenzienti, compreso il primo martiri certosini, furono giustiziati e molti altri gogna. I resistenti più importanti inclusi John Fisher, Vescovo di Rochester, e Sir Thomas More, entrambi rifiutarono di prestare giuramento al re. Né Henry né Cromwell cercarono in quella fase di far giustiziare gli uomini; piuttosto, speravano che i due potessero cambiare idea e salvarsi. Fisher ha apertamente rifiutato Henry come Capo Supremo della Chiesa, ma More è stato attento a evitare di violare apertamente il Legge sui tradimenti del 1534, che (a differenza degli atti successivi) non vietava il mero silenzio. Entrambi gli uomini sono stati successivamente condannati per alto tradimento, tuttavia - Maggiori informazioni sulle prove di una singola conversazione con Riccardo Ricchi, le procuratore generale, ed entrambi furono giustiziati nell'estate del 1535.
Queste soppressioni, così come il Scioglimento della legge sui monasteri minori del 1536, a sua volta contribuì a una resistenza più generale alle riforme di Enrico, in particolare nel Pellegrinaggio di grazia, una grande rivolta nel nord dell'Inghilterra nell'ottobre 1536. Erano guidati da circa 20,000 a 40,000 ribelli Robert Aske, insieme a parti della nobiltà settentrionale. Enrico VIII promise ai ribelli che li avrebbe perdonati e li ringraziò per aver sollevato la questione. Aske ha detto ai ribelli che avevano avuto successo e che potevano disperdersi e tornare a casa. Henry vedeva i ribelli come traditori e non si sentiva obbligato a mantenere le sue promesse, quindi quando si verificarono ulteriori violenze dopo l'offerta di grazia di Henry, si affrettò a rompere la sua promessa di clemenza. I leader, tra cui Aske, furono arrestati e giustiziati per tradimento. In totale, furono giustiziati circa 200 ribelli e i disordini terminarono.
L'8 gennaio 1536 giunse al re e alla regina la notizia della morte di Caterina d'Aragona. Il giorno seguente, Henry era tutto vestito di giallo, con una piuma bianca sul berretto. La regina Anna era di nuovo incinta ed era consapevole delle conseguenze se non fosse riuscita a dare alla luce un figlio. Più tardi quel mese, il re fu sbalzato da cavallo durante un torneo e rimase gravemente ferito; per un po' sembrò che la sua vita fosse in pericolo. Quando la notizia di questo incidente raggiunse la regina, fu sconvolta e abortì un figlio maschio a circa 15 settimane di gestazione, il giorno del funerale di Caterina, il 29 gennaio 1536. Per la maggior parte degli osservatori, questa perdita personale è stata l'inizio della fine di questo matrimonio reale.
Sebbene la famiglia Boleyn detenesse ancora posizioni importanti nel Consiglio privato, Anne aveva molti nemici, incluso il Duca di Suffolk. Anche suo zio, il duca di Norfolk, era arrivato a risentirsi per il suo atteggiamento nei confronti del suo potere. I Bolini preferivano la Francia all'Imperatore come potenziale alleato, ma il favore del re si era spostato verso quest'ultimo (in parte a causa di Cromwell), danneggiando l'influenza della famiglia. Contrari ad Anne c'erano anche i sostenitori della riconciliazione con la principessa Mary (tra cui gli ex sostenitori di Catherine), che aveva raggiunto la maturità. Un secondo annullamento era ora una possibilità reale, anche se si ritiene comunemente che sia stata l'influenza anti-bolena di Cromwell a portare gli oppositori a cercare un modo per farla giustiziare.
La caduta di Anne è avvenuta poco dopo che si era ripresa dal suo ultimo aborto spontaneo. Se fosse principalmente il risultato di accuse di cospirazione, adulterio o stregoneria rimane oggetto di dibattito tra gli storici. I primi segni di una caduta in disgrazia includevano la nuova amante del re, la 28enne Jane Seymour, essendo trasferito in nuovi quartieri, e il fratello di Anna, Giorgio Bolena, venendo rifiutato l'Ordine della Giarrettiera, che fu invece dato a Nicola Carew. Tra il 30 aprile e il 2 maggio, cinque uomini, tra cui George Boleyn, sono stati arrestati con l'accusa di tradimento adulterio e accusati di avere rapporti sessuali con la regina. Anne è stata arrestata, accusata di tradimento adulterio e incesto. Sebbene le prove contro di loro non fossero convincenti, gli imputati furono giudicati colpevoli e condannati a morte. Gli uomini accusati furono giustiziati il 17 maggio 1536. Il matrimonio di Henry e Anne è stato annullato dall'arcivescovo Cranmer a Lambeth lo stesso giorno. Sembra che Cranmer abbia avuto difficoltà a trovare motivi per un annullamento e probabilmente lo abbia basato sul precedente legame tra Henry e la sorella di Anne, Mary, che nel diritto canonico significava che il matrimonio di Henry con Anne era, come il suo primo matrimonio, entro un grado proibito di affinità e quindi nullo. Alle 8 del mattino del 19 maggio 1536, Anna fu giustiziata Torre verde.
Il giorno dopo l'esecuzione di Anne, il quarantacinquenne Henry si fidanzò con Seymour, che era stato uno dei figli della regina. dame di compagnia. Si sono sposati dieci giorni dopo alla Palazzo di Whitehall, Whitehall, Londra, nell'armadio della regina, vicino Stefano Gardiner, Vescovo di Winchester. Il 12 ottobre 1537, Jane diede alla luce un figlio, Prince Edward, il futuro Edoardo VI. Il parto fu difficile e la regina Jane morì il 24 ottobre 1537 per un'infezione e fu sepolta a Windsor. L'euforia che aveva accompagnato la nascita di Edward divenne dolore, ma fu solo col tempo che Henry arrivò a desiderare sua moglie. A quel tempo, Henry si riprese rapidamente dallo shock. Immediatamente furono messe in atto misure per trovare un'altra moglie per Henry, che, su insistenza di Cromwell e del Consiglio privato, si concentrarono sul continente europeo.
Con Carlo V distratto dalla politica interna dei suoi numerosi regni e minacce esterne, ed Enrico e Francesco in rapporti relativamente buoni, le questioni di politica interna e non estera erano state la priorità di Enrico nella prima metà degli anni Trenta del Cinquecento. Nel 1530, ad esempio, Enrico concesse il suo assenso al Leggi in Galles Act 1535, che ha legalmente annesso Galles, unendo Inghilterra e Galles in un'unica nazione. Questo fu seguito dal Secondo atto di successione (l'Atto di successione del 1536), che dichiarava i figli di Henry e Jane i prossimi nella linea di successione e dichiarava illegittimi sia Mary che Elizabeth, escludendoli così dal trono. Al re fu concesso il potere di determinare ulteriormente la linea di successione nel suo testamento, se non avesse avuto ulteriori discendenti.
Nel 1538, nell'ambito della negoziazione di un trattato segreto di Cromwell con Carlo V, furono proposti una serie di matrimoni dinastici: Maria avrebbe sposato un figlio di il re del Portogallo, Elizabeth sposare uno dei figli del Re d'Ungheria e il neonato Edoardo sposa una delle figlie dell'Imperatore. Il re vedovo, è stato suggerito, potrebbe sposare la vedova Duchessa di Milano. Tuttavia, quando Carlo e Francesco fecero la pace nel gennaio 1539, Henry divenne sempre più paranoico, forse a causa della ricezione di un elenco costante di minacce al regno (reali o immaginarie, minori o gravi) fornite da Cromwell nel suo ruolo di spymaster. Arricchito dallo scioglimento dei monasteri, Enrico usò parte delle sue riserve finanziarie per costruire una serie di difese costiere e riservarne alcune da utilizzare in caso di invasione franco-tedesca.
Dopo aver considerato la questione, Cromwell ha suggerito Anne, la sorella di 25 anni del Duca di Clèves, che era visto come un importante alleato in caso di attacco cattolico romano all'Inghilterra, poiché il duca si trovava in mezzo luteranesimo e Cattolicesimo. Hans Holbein il Giovane fu inviato a Cleves per dipingere un ritratto di Anna per il re. Nonostante la speculazione che Holbein l'abbia dipinta in una luce eccessivamente lusinghiera, è più probabile che il ritratto fosse accurato; Holbein rimase favorevole a corte. Dopo aver visto il ritratto di Holbein e sollecitato dalla descrizione lusinghiera di Anne data dai suoi cortigiani, il re di 49 anni accettò di sposare Anne. Il matrimonio ebbe luogo nel gennaio 1540.
Tuttavia, non passò molto tempo prima che Henry desiderasse annullare il matrimonio in modo da poterne sposare un altro. Anne non ha discusso e ha confermato che il matrimonio non era mai stato consumato. Il precedente fidanzamento di Anne con il Duca di Lorenafiglio di Francis ha fornito ulteriori motivi di annullamento. Il matrimonio fu successivamente sciolto nel luglio 1540 e Anne ricevette il titolo di "The King's Sister", due case e una generosa indennità. Fu presto chiaro che Henry si era innamorato del diciassettenne Caterina Howard, nipote del duca di Norfolk. Questo preoccupava Cromwell, poiché Norfolk era il suo avversario politico.
Poco dopo, i riformatori religiosi (e protetti di Cromwell) Robert Barnes, Guglielmo Girolamo e Tommaso Garretto furono bruciati come eretici. Cromwell, nel frattempo, è caduto in disgrazia anche se non è chiaro esattamente perché, poiché ci sono poche prove di differenze nella politica interna o estera. Nonostante il suo ruolo, non è mai stato formalmente accusato di essere responsabile del matrimonio fallito di Henry. Cromwell era ora circondato da nemici a corte, con Norfolk anche in grado di attingere alla posizione di sua nipote Catherine. Cromwell è stato accusato di tradimento, vendita di licenze di esportazione, concessione di passaporti e stesura di commissioni senza permesso, e potrebbe anche essere stato accusato del fallimento della politica estera che ha accompagnato il tentato matrimonio con Anne. Egli è stato successivamente attratto e decapitato.
Il 28 luglio 1540 (lo stesso giorno in cui Cromwell fu giustiziato), Henry sposò la giovane Catherine Howard, cugina di primo grado e dama di compagnia di Anna Bolena. Era felicissimo della sua nuova regina e le assegnò le terre di Cromwell e una vasta gamma di gioielli. Subito dopo il matrimonio, tuttavia, la regina Caterina ebbe una relazione con il cortigiano Tommaso Culpeper. Ha anche impiegato Francesco Dereham, che in precedenza era stata fidanzata in modo informale con lei e aveva avuto una relazione con lei prima del suo matrimonio, come sua segretaria. Il Consiglio privato è stato informato della sua relazione con Dereham mentre Henry era via; Thomas Cranmer fu inviato a indagare e portò all'attenzione del re le prove della precedente relazione della regina Catherine con Dereham. Sebbene Henry inizialmente si fosse rifiutato di credere alle accuse, Dereham ha confessato. Ci volle un'altra riunione del consiglio, tuttavia, prima che Henry credesse alle accuse contro Dereham e andasse su tutte le furie, incolpando il consiglio prima di consolarsi con la caccia. Interrogata, la regina avrebbe potuto ammettere un precedente contratto per sposare Dereham, che avrebbe reso invalido il suo successivo matrimonio con Henry, ma ha invece affermato che Dereham l'aveva costretta ad entrare in una relazione adultera. Dereham, nel frattempo, ha rivelato la relazione di Catherine con Culpeper. Culpeper e Dereham furono entrambi giustiziati e anche Catherine fu decapitata il 13 febbraio 1542.
Henry ha sposato la sua ultima moglie, la ricca vedova Caterina Parr, nel luglio 1543. Un riformatore nel cuore, ha discusso con Henry sulla religione. Henry rimase fedele a una miscela idiosincratica di cattolicesimo e protestantesimo; lo stato d'animo reazionario che aveva guadagnato terreno dopo la caduta di Cromwell non aveva né eliminato la sua vena protestante né ne era stato sopraffatto. Parr ha aiutato a riconciliare Henry con le sue figlie, Mary ed Elizabeth. In 1543, l' Terzo atto di successione rimetterli nella linea di successione dopo Edward. Lo stesso atto ha permesso a Henry di determinare un'ulteriore successione al trono nel suo testamento.
Nel 1538, il primo ministro Thomas Cromwell perseguì una vasta campagna contro quella che il governo definì "idolatria" praticata sotto l'antica religione, culminata a settembre con lo smantellamento del santuario di St. Thomas Becket at Cattedrale di Canterbury. Di conseguenza, il re fu scomunicato da papa Paolo III il 17 dicembre dello stesso anno. Nel 1540 Enrico sanzionò la completa distruzione dei santuari ai santi. Nel 1542, i restanti monasteri d'Inghilterra furono tutti sciolti e le loro proprietà trasferite alla Corona. Abati e precedenti hanno perso i loro posti nel La Camera dei Lord; rimasero solo arcivescovi e vescovi. Di conseguenza, il Signori spirituali – come erano conosciuti i membri del clero con seggi alla Camera dei Lord – furono per la prima volta superati in numero dal Signori temporali.[citazione necessaria]
L'alleanza del 1539 tra Francesco e Carlo si era inasprita, degenerando infine in una nuova guerra. Con la morte di Caterina d'Aragona e Anna Bolena, i rapporti tra Carlo ed Enrico migliorarono considerevolmente, ed Enrico concluse un'alleanza segreta con l'Imperatore e decise di entrare nel Guerra italiana a favore del suo nuovo alleato. Un'invasione della Francia era prevista per il 1543. In preparazione per questo, Henry si è mosso per eliminare la potenziale minaccia della Scozia sotto il giovane Giacomo V. Gli scozzesi furono sconfitti a Battaglia di Solway Moss il 24 novembre 1542, e James è morto il 15 dicembre. Henry ora sperava di unire le corone di Inghilterra e Scozia sposando suo figlio Edward con il successore di James, Maria. Il reggente scozzese Signore Arran acconsentito al matrimonio nel Trattato di Greenwich il 1° luglio 1543, ma fu respinta dal Parlamento di Scozia l'11 dicembre. Il risultato furono otto anni di guerra tra Inghilterra e Scozia, una campagna in seguito soprannominata "la Corteggiamento rude". Nonostante diversi trattati di pace, i disordini continuarono in Scozia fino alla morte di Henry.
Nonostante il successo iniziale con la Scozia, Henry esitò a invadere la Francia, infastidendo Charles. Henry finalmente andò in Francia nel giugno 1544 con un duplice attacco. Una forza sotto Norfolk assediata in modo inefficace Montreuil. L'altro, sotto Suffolk, assedio a Boulogne. Henry in seguito prese il comando personale e Boulogne cadde il 18 settembre 1544. Tuttavia, Henry aveva rifiutato la richiesta di Charles di marciare contro Parigi. La stessa campagna di Charles svanì e lo stesso giorno fece pace con la Francia. Henry è stato lasciato solo contro la Francia, incapace di fare la pace. Francesco tentò di invadere l'Inghilterra nell'estate del 1545 ma le sue forze raggiunsero solo il isola di Wight prima di essere respinto nel Battaglia del Solent. Finanziariamente esauste, Francia e Inghilterra firmarono il Trattato di Camp il 7 giugno 1546. Henry si assicurò Boulogne per otto anni. La città doveva poi essere restituita alla Francia per 2 milioni di corone (£ 750,000). Henry aveva bisogno di soldi; la campagna del 1544 era costata £ 650,000 e l'Inghilterra stava ancora una volta affrontando la bancarotta.
In tarda età, Henry divenne obeso, con una misura della vita di 54 pollici (140 cm), e doveva essere spostato con l'ausilio di dispositivi meccanici. Era coperto di dolore, pus-pieno foruncoli e forse sofferto gotta. La sua obesità e altri problemi medici possono essere ricondotti al giostra incidente nel 1536 in cui ha subito una ferita alla gamba. L'incidente ha riaperto e aggravato un infortunio che aveva subito anni prima, al punto che i suoi medici hanno avuto difficoltà a curarlo. IL ferita cronica suppurò per il resto della sua vita e divenne ulcerato, impedendogli di mantenere il livello di attività fisica di cui aveva goduto in precedenza. Si ritiene che anche l'incidente della giostra abbia causato quello di Henry cambiamenti di umore, che potrebbe aver avuto un effetto drammatico sulla sua personalità e sul suo temperamento.
La teoria di cui soffriva Henry sifilide è stato respinto dalla maggior parte degli storici. La storica Susan Maclean Kybett attribuisce la sua scomparsa a scorbuto, che è causato da insufficiente vitamina C il più delle volte a causa della mancanza di frutta e verdura fresca nella propria dieta. In alternativa, il modello di gravidanze delle sue mogli e il suo deterioramento mentale hanno portato alcuni a suggerire che potrebbe esserlo stato Kell positivo e sofferto Sindrome di McLeod. Secondo un altro studio, la storia e la morfologia del corpo di Henry potrebbero essere state il risultato di danno cerebrale traumatico dopo il suo incidente di giostra del 1536, che a sua volta portò a a neuroendocrino causa della sua obesità. Questa analisi identifica carenza di ormone della crescita (GHD) come motivo del suo aumento adiposità ma anche significativi cambiamenti comportamentali notati nei suoi ultimi anni, compresi i suoi molteplici matrimoni.
L'obesità di Henry ne accelerò la morte all'età di 55 anni, il 28 gennaio 1547 nel Palazzo di Whitehall, in quello che sarebbe stato il 90° compleanno di suo padre. La tomba da lui progettata (con componenti prelevati dalla tomba destinata al cardinale Wolsey) fu costruita solo in parte e non fu mai completata (il sarcofago e la sua base furono successivamente rimossi e utilizzati per Lord Nelson's tomba nella cripta di Cattedrale di San Paolo). Henry è stato sepolto in un caveau a Cappella di San Giorgio, Castello di Windsor, accanto a Jane Seymour. Oltre 100 anni dopo, Re Carlo I (governato dal 1625 al 1649) fu sepolto nella stessa cripta.
Storico inglese e Casa dei Tudor esperto Davide Starkey descrive Enrico VIII come un marito:
La cosa straordinaria è che di solito Henry era un ottimo marito. E gli piacevano le donne, ecco perché ne sposò così tante! Era molto tenero con loro, sappiamo che si rivolgeva a loro chiamandoli "tesoro". Era un buon amante, era molto generoso: alle mogli venivano dati enormi insediamenti di terra e gioielli – erano carichi di gioielli. Era immensamente premuroso quando erano incinte. Ma, una volta che si è disamorato... li ha semplicemente tagliati fuori. Si è appena ritirato. Li ha abbandonati. Non sapevano nemmeno che li aveva lasciati.
Nome | Nascita | Morte | Note |
---|---|---|---|
By Caterina d'Aragona (sposato Palazzo di Placentia 11 giugno 1509; annullato il 23 maggio 1533) | |||
Figlia senza nome | 31 gennaio 1510 | nato morto | |
Enrico, duca di Cornovaglia | 1 gennaio 1511 | 22 febbraio 1511 | morì all'età di quasi due mesi |
Figlio senza nome | 17 settembre 1513 | morì poco dopo la nascita | |
Figlio senza nome | novembre 1514 | morì poco dopo la nascita | |
La regina Maria I | 18 febbraio 1516 | 17 novembre 1558 | sposato Filippo II di Spagna nel 1554; nessun problema |
Figlia senza nome | 10 novembre 1518 | nati morti all'ottavo mese di gravidanza o vissuto almeno una settimana | |
By Elisabetta Blount (amante; diede alla luce l'unico figlio illegittimo che Enrico VIII riconobbe come suo figlio) | |||
Henry FitzRoy, primo duca di Richmond e Somerset | 15 giugno 1519 | 23 luglio 1536 | illegittimo; riconosciuto da Enrico VIII nel 1525; nessun problema |
By Anna Bolena (sposato Abbazia di Westminster 25 gennaio 1533; annullato il 17 maggio 1536) decapitato il 19 maggio 1536 | |||
Regina Elisabetta I | 7 settembre 1533 | 24 marzo 1603 | mai sposato; nessun problema |
Figlio senza nome | Natale, 1534 | aborto spontaneo o falsa gravidanza[Nota 4] | |
Figlio senza nome | 1535 | figlio abortito[Nota 5] | |
Figlio senza nome | 29 gennaio 1536 | aborto spontaneo di un bambino, creduto maschio,[Nota 6] al quarto mese di gravidanza | |
By Jane Seymour (sposato Palazzo di Whitehall 30 maggio 1536) morì il 24 ottobre 1537 | |||
Re Edoardo VI | 12 ottobre 1537 | 6 luglio 1553 | morto celibe, all'età di 15 anni; nessun problema |
By Anna di Cleves (sposato Palazzo di Placentia 6 gennaio 1540; annullato il 9 luglio 1540) | |||
nessun problema | |||
By Caterina Howard (sposato Palazzo dell'Oatlands 28 luglio 1540; annullato il 23 novembre 1541) decapitato il 13 febbraio 1542 | |||
nessun problema | |||
By Caterina Parr (sposato Hampton Court Palace 12 luglio 1543; Enrico VIII morì il 28 gennaio 1547) | |||
nessun problema |
Alla morte di Henry, gli successe il suo unico figlio sopravvissuto, Edoardo VI. Poiché Edward aveva allora solo nove anni, non poteva governare direttamente. Invece, il testamento di Henry designava 16 esecutori servire in un consiglio di reggenza fino a quando Edward non avesse compiuto 18 anni. Gli esecutori testamentari scelsero Edward Seymour, I conte di Hertford, futuro fratello maggiore di Jane Seymour (la madre di Edward). Signore Protettore del Reame. In base alle disposizioni del testamento, se Edoardo fosse morto senza figli, il trono sarebbe passato a Maria, figlia di Enrico VIII da Caterina d'Aragona, e ai suoi eredi.
Se il problema di Maria falliva, la corona doveva andare a Elisabetta, la figlia di Enrico da Anna Bolena, e ai suoi eredi. Infine, se la linea di Elisabetta si fosse estinta, la corona sarebbe stata ereditata dai discendenti della defunta sorella minore di Enrico VIII, Maria, i Grigi.
I discendenti della sorella di Henry Margherita Tudor – gli Stuart, regnanti della Scozia – furono così esclusi dalla successione.
Questa disposizione alla fine fallì quando Giacomo VI di Scozia divenne re d'Inghilterra nel 1603.
Lo stesso Edoardo VI ignorerebbe il testamento e il nome Jane Grey suo successore.
Henry coltivava l'immagine di a uomo rinascimentale, e la sua corte era un centro di innovazione accademica e artistica e di eccessi glamour, incarnati dal Campo della Stoffa d'Oro. Ha esplorato il paese alla ricerca di ragazzi del coro, prendendone alcuni direttamente dal coro di Wolsey, e ha introdotto la musica rinascimentale a corte. I musicisti includevano Benedict de Opitiis, Riccardo Sampson, Ambrogio Lupo, e l'organista veneziano Dionisio Memo, e lo stesso Henry conservava una considerevole collezione di strumenti. Era abile con il liuto e suonava l'organo, ed era un suonatore di talento del virginali. Sapeva anche leggere la musica e cantare bene. Era un abile musicista, autore e poeta; il suo brano musicale più noto è "Passatempo con buona compagnia" ("The Kynges Ballade"), e si dice che abbia scritto "Greensleeves" ma probabilmente no.
Henry era un appassionato giocatore d'azzardo e giocatore di dadi, ed eccelleva negli sport, in particolare giostre, caccia e vero tennis. Era anche noto per la sua forte difesa della pietà cristiana convenzionale. È stato coinvolto nella costruzione e nel miglioramento di diversi edifici significativi, tra cui Palazzo non tale, Cappella del King's College, Cambridgee l'abbazia di Westminster a Londra. Molti degli edifici esistenti che ha migliorato erano proprietà confiscate a Wolsey, come ad esempio Chiesa di Cristo, Oxford, Hampton Court Palace, il Palazzo di Whitehall, e Trinity College, Cambridge.
Henry era un intellettuale, il primo re inglese con una moderna educazione umanistica. Leggeva e scriveva inglese, francese e latino e possedeva una grande biblioteca. Annotò molti libri e ne pubblicò uno suo, e fece preparare numerosi opuscoli e conferenze per sostenere la riforma della chiesa. di Richard Sampson indirizzo (1534), ad esempio, era un argomento per l'assoluta obbedienza alla monarchia e affermava che la chiesa inglese era sempre stata indipendente da Roma. A livello popolare, compagnie teatrali e di menestrelli finanziate dalla corona giravano per il paese per promuovere le nuove pratiche religiose; il papa, i sacerdoti ei monaci cattolici furono derisi come diavoli stranieri, mentre Enrico fu acclamato come il glorioso re d'Inghilterra e come un coraggioso ed eroico difensore della vera fede. Henry ha lavorato duramente per presentare un'immagine di autorità incontestabile e potere irresistibile.
Henry era un atleta grande e ben fatto, alto più di 6 piedi, forte e largo in proporzione. Le sue attività atletiche erano più che passatempi; erano dispositivi politici che servivano a molteplici obiettivi, migliorando la sua immagine, impressionando emissari e governanti stranieri e trasmettendo la sua capacità di reprimere qualsiasi ribellione. Organizzò un torneo di giostre a Greenwich nel 1517 dove indossava armature dorate e bardature dorate per cavalli e abiti di velluto, raso e stoffa d'oro con perle e gioielli. Ha impressionato opportunamente gli ambasciatori stranieri, uno dei quali ha scritto a casa che "la ricchezza e la civiltà del mondo sono qui, e quelli che chiamano barbari inglesi mi sembrano rendersi tali". Alla fine Henry si ritirò dalle giostre nel 1536 dopo che una pesante caduta da cavallo lo lasciò privo di sensi per due ore, ma continuò a sponsorizzare due sontuosi tornei all'anno. Ha quindi iniziato a ingrassare e ha perso la figura snella e atletica che lo aveva reso così bello, ei suoi cortigiani hanno iniziato a vestirsi con abiti pesantemente imbottiti per emularlo e adularlo. La sua salute declinò rapidamente verso la fine del suo regno.
Il potere dei monarchi Tudor, incluso Henry, era "intero" e "intero", governando, come affermavano, per grazia di Dio da solo. La corona poteva anche contare sull'uso esclusivo di quelle funzioni che costituivano il prerogativa reale. Questi includevano atti di diplomazia (compresi i matrimoni reali), dichiarazioni di guerra, gestione del conio, emissione di grazie reali e il potere di convocare e sciogliere il parlamento come e quando richiesto. Tuttavia, come evidente durante la rottura di Enrico con Roma, il monarca rimase entro limiti stabiliti, legali o finanziari, che lo costrinsero a lavorare a stretto contatto sia con la nobiltà che con il parlamento (che rappresentava la nobiltà).
In pratica, usavano i monarchi Tudor patrocinio mantenere una corte reale che comprendesse istituzioni formali come il Consiglio privato così come consiglieri e confidenti più informali. Sia l'ascesa che la caduta dei nobili di corte potrebbero essere rapide: Henry ha indubbiamente giustiziato a suo piacimento, bruciando o decapitando due delle sue mogli, 20 coetanei, quattro importanti funzionari pubblici, sei stretti servitori e amici, un cardinale (John Fisher) e numerosi abati . Tra coloro che erano a favore in un dato momento del regno di Enrico, uno di solito poteva essere identificato come primo ministro, sebbene uno dei dibattiti duraturi nel storiografia del periodo è stata la misura in cui quei primi ministri controllavano Henry piuttosto che viceversa. In particolare, storico GR Elton ha sostenuto che uno di questi ministri, Thomas Cromwell, ha guidato una "rivoluzione Tudor nel governo" indipendentemente dal re, che Elton ha presentato come un partecipante opportunista, essenzialmente pigro, al nocciolo della politica. Laddove Henry è intervenuto personalmente nella gestione del paese, ha sostenuto Elton, lo ha fatto principalmente a suo danno. L'importanza e l'influenza della fazione alla corte di Enrico è discussa in modo simile nel contesto di almeno cinque episodi del regno di Enrico, inclusa la caduta di Anna Bolena.
Dal 1514 al 1529, Thomas Wolsey (1473–1530), cardinale della Chiesa istituita, sovrintese alla politica interna ed estera del re dalla sua posizione di Lord Cancelliere. Wolsey ha centralizzato il governo nazionale ed esteso la giurisdizione delle corti conciliari, in particolare il Star Chamber. La struttura complessiva della Star Chamber è rimasta invariata, ma Wolsey l'ha utilizzata per fornire la tanto necessaria riforma del diritto penale. Il potere della corte stessa non sopravvisse a Wolsey, tuttavia, poiché non fu intrapresa alcuna seria riforma amministrativa e il suo ruolo alla fine fu devoluto alle località. Wolsey ha contribuito a colmare il vuoto lasciato dal declino della partecipazione di Henry al governo (in particolare rispetto a suo padre), ma lo ha fatto principalmente imponendosi al posto del re. Il suo uso di questi tribunali per perseguire rimostranze personali, e in particolare per trattare i delinquenti come meri esempi di un'intera classe degna di punizione, fece arrabbiare i ricchi, che erano anche infastiditi dalla sua enorme ricchezza e dalla sua vita ostentata. A seguire La caduta di Wolsey, Henry prese il pieno controllo del suo governo, sebbene a corte numerose fazioni complesse continuassero a cercare di rovinarsi e distruggersi a vicenda.
Anche Thomas Cromwell (1485-1540 circa) arrivò a definire il governo di Henry. Tornato in Inghilterra dal continente nel 1514 o 1515, Cromwell entrò presto al servizio di Wolsey. Si rivolse alla legge, acquisendo anche una buona conoscenza della Bibbia, e vi fu ammesso Locanda di Gray nel 1524. Divenne "l'uomo di tutto il lavoro" di Wolsey. Spinto in parte dalle sue convinzioni religiose, Cromwell ha tentato di riformare il corpo politico del governo inglese attraverso la discussione e il consenso, e attraverso il veicolo della continuità, non il cambiamento esteriore. Molti lo vedevano come l'uomo che volevano realizzare i loro obiettivi condivisi, incluso Thomas Audley. Nel 1531, Cromwell ei suoi collaboratori erano già responsabili della stesura di gran parte della legislazione. Il primo incarico di Cromwell fu quello di maestro dei gioielli del re nel 1532, da cui iniziò a rinvigorire le finanze del governo. A quel punto, il potere di Cromwell come amministratore efficiente, in un Consiglio pieno di politici, superava quello che aveva ottenuto Wolsey.
Cromwell ha lavorato molto attraverso i suoi numerosi uffici per rimuovere i compiti di governo dalla famiglia reale (e ideologicamente dal corpo personale del re) e in uno stato pubblico. Ma lo ha fatto in modo casuale che ha lasciato diversi resti, anche perché aveva bisogno di mantenere il sostegno di Henry, il proprio potere e la possibilità di realizzare effettivamente il piano che aveva stabilito. Cromwell rese i vari flussi di reddito messi in atto da Enrico VII più formali e assegnò organi in gran parte autonomi per la loro amministrazione. Il ruolo del Consiglio del Re è stato trasferito a un Consiglio privato riformato, molto più piccolo ed efficiente del suo predecessore. Emerse una differenza tra la salute finanziaria del re e quella del paese, sebbene la caduta di Cromwell minò gran parte della sua burocrazia, che gli richiedeva di mantenere l'ordine tra i tanti nuovi organismi e prevenire spese dissolute che mettevano a dura prova le relazioni e le finanze. Le riforme di Cromwell si arrestarono nel 1539, l'iniziativa perse e non riuscì a garantire l'approvazione di un atto abilitativo, le Proclamazione dal Crown Act 1539. Fu giustiziato il 28 luglio 1540.
Henry ereditò una vasta fortuna e un'economia prospera da suo padre, che era stato frugale. Questa fortuna è stimata in £ 1,250,000 (l'equivalente di £ 375 milioni oggi). In confronto, il regno di Enrico VIII fu quasi un disastro finanziario. Ha aumentato il tesoro reale sequestrando le terre della chiesa, ma le sue spese pesanti e lunghi periodi di cattiva gestione hanno danneggiato l'economia.
Henry ha speso gran parte della sua ricchezza per mantenere la sua corte e la sua famiglia, compresi molti dei lavori di costruzione che ha intrapreso nei palazzi reali. Ha appeso 2,000 arazzi nei suoi palazzi; in confronto, Giacomo V di Scozia appeso solo 200. Henry era orgoglioso di mostrare la sua collezione di armi, che includeva attrezzature esotiche per il tiro con l'arco, 2,250 pezzi di ordigni terrestri e 6,500 pistole. I monarchi Tudor dovevano finanziare tutte le spese del governo con le proprie entrate. Questo reddito proveniva dalle terre della Corona che Henry possedeva e da dazi doganali come stazza e libbra, concesso dal parlamento al re a vita. Durante il regno di Enrico le entrate della Corona rimasero costanti (circa £ 100,000), ma sono stati erosi dall'inflazione e dall'aumento dei prezzi causato dalla guerra. In effetti, la guerra e le ambizioni dinastiche di Enrico in Europa esaurirono il surplus che aveva ereditato da suo padre entro la metà degli anni Venti del Cinquecento.
Enrico VII non aveva coinvolto molto il Parlamento nei suoi affari, ma Enrico VIII dovette rivolgersi al Parlamento durante il suo regno per denaro, in particolare per la concessione di sussidi per finanziare le sue guerre. Lo scioglimento dei monasteri ha fornito un mezzo per ricostituire il tesoro e, di conseguenza, la Corona ha preso possesso di terre monastiche per un valore di £ 120,000 (£ 36 milioni) all'anno. La Corona aveva tratto un piccolo profitto nel 1526 quando Wolsey mise l'Inghilterra su uno standard d'oro, piuttosto che d'argento, e aveva leggermente svalutato la valuta. Cromwell ha svalutato la valuta in modo più significativo, a partire dall'Irlanda nel 1540. Di conseguenza, la sterlina inglese si è dimezzata rispetto alla sterlina fiamminga tra il 1540 e il 1551. Il profitto nominale realizzato è stato significativo, contribuendo a riunire entrate e spese, ma ha avuto un effetto catastrofico sull'economia del paese. In parte contribuì a determinare un periodo di altissima inflazione dal 1544 in poi.
Henry è generalmente accreditato di aver avviato la Riforma inglese - il processo di trasformazione dell'Inghilterra da un paese cattolico a uno protestante - sebbene i suoi progressi a livello di élite e di massa siano contestati, e la narrazione precisa non ampiamente concordata. Certamente, nel 1527, Enrico, fino ad allora cattolico osservante e ben informato, fece appello al Papa per l'annullamento del suo matrimonio con Caterina. Nessun annullamento è stato subito imminente, poiché il papato era ora sotto il controllo di Carlo V, nipote di Caterina. La narrativa tradizionale attribuisce a questo rifiuto l'innesco del rifiuto di Henry supremazia papale, che aveva precedentemente difeso. Eppure come EL Woodward diciamolo, la determinazione di Henry ad annullare il suo matrimonio con Catherine fu l'occasione piuttosto che la causa del Riforma inglese in modo che "né troppo né troppo poco" dovrebbe essere fatto dell'annullamento. Storico AF Pollardo ha sostenuto che anche se Enrico non avesse avuto bisogno di un annullamento, avrebbe potuto rifiutare il controllo papale sul governo dell'Inghilterra esclusivamente per motivi politici. In effetti, Henry aveva bisogno di un figlio da assicurarsi la dinastia dei Tudor e scongiurare il rischio di una guerra civile per successioni contese.
In ogni caso, tra il 1532 e il 1537, Enrico istituì una serie di statuti che trattavano del rapporto tra re e papa e quindi della struttura del nascente Chiesa d'Inghilterra. Questi includevano il Statuto sulla restrizione dei ricorsi (passato 1533), che ha esteso la carica di premunire contro tutti coloro che hanno introdotto bolle papali in Inghilterra, esponendoli potenzialmente alla pena di morte se ritenuti colpevoli. Altri atti includevano il Supplica contro gli Ordinari e la Sottomissione del clero, che riconosceva la supremazia reale sulla chiesa. IL Legge sulle nomine ecclesiastiche 1534 imponeva al clero di eleggere i vescovi nominati dal Sovrano. IL Atto di supremazia nel 1534 dichiarò che il re era "l'unico Capo Supremo sulla Terra della Chiesa d'Inghilterra" e il Legge sui tradimenti 1534 ha reso alto tradimento, punibile con la morte, rifiutare il Giuramento di supremazia riconoscere il re come tale. Allo stesso modo, in seguito all'approvazione dell'Atto di successione del 1533, tutti gli adulti del regno dovevano riconoscere le disposizioni dell'Atto (dichiarando legittimo il matrimonio di Enrico con Anna e illegittimo il suo matrimonio con Caterina) mediante giuramento; coloro che rifiutavano erano soggetti all'ergastolo e qualsiasi editore o tipografo di qualsiasi letteratura che sosteneva che il matrimonio con Anne non era valido era soggetto alla pena di morte. Infine, il Legge sull'Obolo di San Pietro è stato approvato, e ha ribadito che l'Inghilterra non aveva "nessun superiore sotto Dio, ma solo il tuo Grazia" e che la "corona imperiale" di Enrico era stata sminuita dalle "usurpazioni ed esazioni irragionevoli e poco caritatevoli" del papa. Il re aveva molto sostegno dalla Chiesa sotto Cranmer.
Con irritazione di Cromwell, Henry ha insistito sul tempo parlamentare per discutere questioni di fede, cosa che ha ottenuto tramite il duca di Norfolk. Ciò ha portato alla scomparsa del Atto di sei articoli, per cui a sei domande principali è stata data risposta affermando l'ortodossia religiosa, frenando così il movimento di riforma in Inghilterra. Fu seguito dagli inizi di una riforma liturgia e del Libro di preghiera comune, che avrebbe richiesto fino al 1549 per essere completato. Ma questa vittoria per i conservatori religiosi non si è trasformata in un grande cambiamento nel personale e Cranmer è rimasto al suo posto. Nel complesso, il resto del regno di Enrico vide un sottile allontanamento dall'ortodossia religiosa, aiutato in parte dalla morte di personaggi di spicco prima della rottura con Roma, in particolare le esecuzioni di Thomas More e John Fisher nel 1535 per aver rifiutato di rinunciare all'autorità papale. Henry ha stabilito un nuovo teologia politica di obbedienza alla corona che continuò per il decennio successivo. Rifletteva Martin Luterola nuova interpretazione del quarto comandamento ("Onora tuo padre e tua madre"), portato in Inghilterra da William Tyndale. La fondazione dell'autorità reale sul Dieci Comandamenti fu un altro cambiamento importante: i riformatori all'interno della Chiesa usarono l'enfasi dei comandamenti sulla fede e sulla parola di Dio, mentre i conservatori sottolinearono la necessità di dedicarsi a Dio e di fare il bene. Gli sforzi dei riformatori furono alla base della pubblicazione del Grande Bibbia nel 1539 in inglese. I riformatori protestanti subirono ancora persecuzioni, in particolare per le obiezioni all'annullamento di Henry. Molti fuggirono all'estero, incluso l'influente Tyndale, che alla fine fu giustiziato e il suo corpo bruciato per volere di Henry.
Quando le tasse un tempo dovute a Roma furono trasferite alla Corona, Cromwell vide la necessità di valutare il valore imponibile delle vaste proprietà della Chiesa così come si presentavano nel 1535. Il risultato fu un vasto compendio, il Valore Ecclesiastico. Nel settembre 1535, Cromwell commissionò una visita più generale alle istituzioni religiose, che doveva essere intrapresa da quattro visitatori incaricati. La visita si è concentrata quasi esclusivamente sulle case religiose del Paese, con conclusioni ampiamente negative. Oltre a riferire a Cromwell, i visitatori hanno reso più difficile la vita dei monaci applicando rigidi standard comportamentali. Il risultato è stato quello di incoraggiare l'auto-dissoluzione. In ogni caso, le prove raccolte da Cromwell portarono rapidamente all'inizio dell'imposizione statale scioglimento dei monasteri, con tutte le case religiose di valore inferiore a £ 200 conferite per statuto alla corona nel gennaio 1536. Dopo una breve pausa, le case religiose sopravvissute furono trasferite una ad una alla Corona e ai nuovi proprietari, e lo scioglimento fu confermato da un ulteriore statuto nel 1539. Nel gennaio 1540 non erano rimaste case del genere; 800 erano stati sciolti. Il processo era stato efficiente, con una resistenza minima, e aveva fruttato alla corona circa 90,000 sterline all'anno. La misura in cui fin dall'inizio fosse stata pianificata la dissoluzione di tutte le case è dibattuta dagli storici; ci sono alcune prove che le case principali erano originariamente destinate solo ad essere riformate. Le azioni di Cromwell trasferirono un quinto della ricchezza terriera dell'Inghilterra in nuove mani. Il programma è stato progettato principalmente per creare una nobiltà terriera legata alla corona, che avrebbe utilizzato le terre in modo molto più efficiente. Sebbene nelle case religiose inglesi si potesse trovare poca opposizione alla supremazia, avevano legami con la chiesa internazionale e rappresentavano un ostacolo a ulteriori riforme religiose.
La risposta alle riforme è stata mista. Le case religiose erano state l'unico sostegno dei poveri, e le riforme alienarono gran parte della popolazione fuori Londra, contribuendo a provocare la grande rivolta settentrionale del 1536-37, nota come Pellegrinaggio di grazia. Altrove i cambiamenti furono accettati e accolti con favore, e coloro che si aggrapparono ai riti cattolici tacevano o si muovevano in segreto. Riemersero durante il regno della figlia di Enrico, Maria (1553–58).
Oltre alle guarnigioni permanenti a Berwick, Calais, e Carlisle, L'esercito permanente inglese contava solo poche centinaia di uomini. Questo è stato aumentato solo leggermente da Henry. La forza d'invasione di Henry del 1513, circa 30,000 uomini, era composta da billmen e arcieri lunghi, in un momento in cui le altre nazioni europee si stavano spostando verso pistole a mano e picchieri ma la differenza di capacità in questa fase non era significativa e le forze di Henry avevano nuove armature e armi. Erano anche supportati dall'artiglieria da campo e dal carro da guerra, innovazioni relativamente nuove e diversi cannoni d'assedio grandi e costosi. La forza d'invasione del 1544 era altrettanto ben equipaggiata e organizzata, sebbene il comando sul campo di battaglia fosse affidato ai duchi di Suffolk e Norfolk, che in quest'ultimo caso produssero risultati disastrosi a Montreuil.
La rottura di Enrico con Roma incorse nella minaccia di un'invasione francese o spagnola su larga scala. Per difendersi da ciò, nel 1538 iniziò a costruire una catena di difese costose e all'avanguardia lungo le coste meridionali e orientali della Gran Bretagna, da Kent a Cornovaglia, in gran parte costruito con materiale ricavato dal demolizione dei monasteri. Questi erano conosciuti come quelli di Enrico VIII Dispositivi forti. Ha anche rafforzato le fortezze di difesa costiera esistenti come Castello di Dover e, a Dover, Moat Bulwark e Archcliffe Fort, che ha visitato per alcuni mesi per supervisionare. Wolsey molti anni prima aveva condotto i censimenti necessari per una revisione del sistema di milizia, ma non ne è risultata alcuna riforma. Nel 1538-39, Cromwell revisionò il adunate della contea, ma il suo lavoro servì principalmente a dimostrare quanto fossero inadeguati nell'organizzazione. I lavori di costruzione, compreso quello a Berwick, insieme alla riforma delle milizie e delle adunate, furono infine terminati sotto la regina Mary.
Henry è tradizionalmente citato come uno dei fondatori del Royal Navy. Tecnologicamente, Henry ha investito in grandi cannoni per le sue navi da guerra, un'idea che aveva preso piede in altri paesi, per sostituire le serpentine più piccole in uso. Ha anche flirtato personalmente con la progettazione di navi. Il suo contributo a navi più grandi, se del caso, è sconosciuto, ma si ritiene che abbia influenzato il design di chiatte a remi e galee simili. Henry fu anche responsabile della creazione di una marina permanente, con ancoraggi e cantieri navali di supporto. Tatticamente, il regno di Henry ha visto la Marina abbandonare le tattiche di abbordaggio per impiegare invece l'artiglieria. Le Marina Tudor è stato ampliato da sette navi fino a un massimo di 50 (la Mary Rose tra questi), ed Henry fu responsabile dell'istituzione del "consiglio per le cause marittime" per sovrintendere alla manutenzione e al funzionamento della Marina, diventando la base per il successivo ammiragliato.
All'inizio del regno di Enrico, l'Irlanda era effettivamente divisa in tre zone: il Pallido, dove il dominio inglese era incontrastato; Leinster e Munster, la cosiddetta "terra obbediente" dei coetanei anglo-irlandesi; e il gaelico Connaught e Ulster, con dominio inglese meramente nominale. Fino al 1513, Henry continuò la politica di suo padre, per consentire ai signori irlandesi di governare in nome del re e accettare forti divisioni tra le comunità. Tuttavia, alla morte del 8° conte di Kildare, governatore dell'Irlanda, la politica irlandese irritabile combinata con un Henry più ambizioso per causare problemi. Quando Thomas Butler, VII conte di Ormond, morì, Henry riconobbe un successore per le terre inglesi, gallesi e scozzesi di Ormond, mentre in Irlanda un altro prese il controllo. Il successore di Kildare, il 9 ° conte, fu sostituito come Lord Luogotenente d'Irlanda dal Conte di Surrey in 1520. Gli obiettivi ambiziosi del Surrey erano costosi ma inefficaci; Il dominio inglese rimase intrappolato tra la conquista dei signori irlandesi con la diplomazia, favorita da Henry e Wolsey, e un'ampia occupazione militare proposta dal Surrey. Il Surrey fu richiamato nel 1521, con Pier Butler – uno dei pretendenti alla Contea di Ormond – nominato al suo posto. Butler si è dimostrato incapace di controllare l'opposizione, compresa quella di Kildare. Kildare fu nominato governatore capo nel 1524, riprendendo la sua disputa con Butler, che prima era stata in una pausa. Nel frattempo, il Conte di Desmond, un pari anglo-irlandese, aveva rivolto il suo sostegno a Richard de la Pole come pretendente al trono inglese; quando nel 1528 Kildare non riuscì a intraprendere azioni adeguate contro di lui, Kildare fu nuovamente rimosso dal suo incarico.
La situazione di Desmond fu risolta alla sua morte nel 1529, seguita da un periodo di incertezza. Questo fu effettivamente concluso con la nomina di Henry FitzRoy, duca di Richmond e figlio del re, a lord luogotenente. Richmond non aveva mai visitato l'Irlanda prima, la sua nomina era una rottura con la politica del passato. Per un po 'sembrò che la pace potesse essere ripristinata con il ritorno di Kildare in Irlanda per gestire le tribù, ma l'effetto fu limitato e il parlamento irlandese presto reso inefficace. L'Irlanda iniziò a ricevere l'attenzione di Cromwell, che fece promuovere i sostenitori di Ormond e Desmond. Kildare, invece, fu convocato a Londra; dopo qualche esitazione, partì per Londra nel 1534, dove sarebbe stato accusato di tradimento. Suo figlio, Tommaso, Lord Offaly, fu più schietto, denunciando il re e guidando una "crociata cattolica" contro il re, che a quel tempo era impantanato in problemi coniugali. Offaly fece assassinare l'arcivescovo di Dublino e assediò Dublino. Offaly guidava un misto di nobiltà pallida e tribù irlandesi, sebbene non riuscisse a ottenere il sostegno di Signore Darcy, un simpatizzante, o Carlo V. Quella che era effettivamente una guerra civile si concluse con l'intervento di 2,000 truppe inglesi - un grande esercito per gli standard irlandesi - e l'esecuzione di Offaly (suo padre era già morto) e dei suoi zii.
Sebbene la rivolta di Offaly fosse seguita dalla determinazione a governare l'Irlanda più da vicino, Henry era diffidente nei confronti di conflitti prolungati con le tribù e una commissione reale raccomandò che l'unico rapporto con le tribù fosse costituito da promesse di pace, la loro terra protetta da espansione inglese. L'uomo a guidare questo sforzo era Sir Antony St Léger, Come Lord Deputato d'Irlanda, che sarebbe rimasto al posto dopo la morte di Henry. Fino alla rottura con Roma, era opinione diffusa che l'Irlanda fosse un possedimento papale concesso come mero feudo al re inglese, così nel 1541 Henry affermò la pretesa dell'Inghilterra al Regno d'Irlanda libero dal papato signoria. Questo cambiamento, tuttavia, consentì anche una politica di pacifica riconciliazione ed espansione: i Signori d'Irlanda avrebbero concesso le loro terre al re, prima di essere restituite come feudi. L'incentivo a soddisfare la richiesta di Henry era una baronia di accompagnamento, e quindi un diritto a sedere nella Camera dei Lord irlandese, che doveva funzionare parallelamente a quella inglese. La legge irlandese delle tribù non si adattava a un tale accordo, perché il capo non aveva i diritti richiesti; ciò rese i progressi tortuosi e il piano fu abbandonato nel 1543, per non essere sostituito.
La complessità e la vastità dell'eredità di Henry hanno assicurato che, nelle parole di Betteridge e Freeman, "nel corso dei secoli, Henry è stato lodato e insultato, ma non è mai stato ignorato". Storico John D.Mackie riassume la personalità di Henry e il suo impatto sui suoi successi e popolarità:
Il rispetto, anzi anche la popolarità, che aveva dal suo popolo non era immeritato ... Mantenne lo sviluppo dell'Inghilterra in linea con alcune delle forze più vigorose, sebbene non le più nobili dell'epoca. Il suo grande coraggio - massimo quando le cose andavano male - il suo intelletto imponente, il suo apprezzamento dei fatti e il suo istinto per il governo portarono il suo paese attraverso un pericoloso periodo di cambiamento, e la sua stessa arroganza salvò il suo popolo dalle guerre che afflissero altre terre. Ricordando vagamente le guerre delle Rose, vagamente informato dei massacri e delle sofferenze in Europa, il popolo d'Inghilterra sapeva di avere in Enrico un grande re.
Un focus particolare della storiografia moderna è stata la misura in cui gli eventi della vita di Henry (inclusi i suoi matrimoni, la politica estera e i cambiamenti religiosi) furono il risultato della sua iniziativa e, se lo furono, se furono il risultato di opportunismo o di un'impresa di principio di Henry. L'interpretazione tradizionale di quegli eventi è stata fornita dallo storico AF Pollardo, che nel 1902 presentò la sua visione, ampiamente positiva, del re, lodandolo, "come il re e statista che, qualunque fossero i suoi fallimenti personali, condusse l'Inghilterra lungo la strada verso la democrazia e l'impero parlamentari". L'interpretazione di Pollard rimase l'interpretazione dominante della vita di Henry fino alla pubblicazione della tesi di dottorato di GR Elton nel 1953.
Il libro di Elton su La rivoluzione Tudor al governo mantenne l'interpretazione positiva di Pollard del periodo henriciano nel suo insieme, ma reinterpretò lo stesso Henry come un seguace piuttosto che come un leader. Per Elton, è stato Cromwell e non Henry a intraprendere i cambiamenti nel governo: Henry era scaltro ma non aveva la visione per seguire un piano complesso. Henry era poco più, in altre parole, di una "mostruosità egocentrica" il cui regno "doveva i suoi successi e le sue virtù a uomini migliori e più grandi intorno a lui; la maggior parte dei suoi orrori e fallimenti derivavano più direttamente da ".
Sebbene da allora i principi centrali della tesi di Elton siano stati messi in discussione, essa ha costantemente fornito il punto di partenza per lavori molto successivi, compreso quello di JJ Scarisbrick, suo allievo. Scarisbrick mantenne in gran parte la considerazione di Elton per le capacità di Cromwell, ma restituì l'agenzia a Henry, che Scarisbrick riteneva avesse alla fine diretto e plasmato la politica. Per Scarisbrick, Henry era un uomo formidabile e accattivante che "indossava la regalità con una splendida convinzione". L'effetto di dotare Henry di questa capacità, tuttavia, fu in gran parte negativo agli occhi di Scarisbrick: per Scarisbrick, il periodo henriciano fu uno di sconvolgimenti e distruzioni e i responsabili degni di biasimo più che di elogi. Anche tra i biografi più recenti, tra cui Davide Loades, Davide Starkeye Giovanni Guy, alla fine c'è stato poco consenso sulla misura in cui Henry fosse responsabile dei cambiamenti che ha supervisionato o sulla valutazione di quelli che ha apportato.
Questa mancanza di chiarezza sul controllo di Henry sugli eventi ha contribuito alla variazione delle qualità a lui attribuite: conservatore religioso o radicale pericoloso; amante della bellezza o brutale distruttore di manufatti inestimabili; amico e protettore o traditore di coloro che lo circondano; cavalleresco incarnato o spietato sciovinista. Un approccio tradizionale, favorito da Starkey e altri, è quello di dividere il regno di Henry in due metà, il primo Henry essendo dominato da qualità positive (politicamente inclusivo, pio, atletico ma anche intellettuale) che ha presieduto a un periodo di stabilità e calma, e il quest'ultimo un "enorme tiranno" che ha presieduto un periodo di cambiamenti drammatici, a volte stravaganti. Altri scrittori hanno cercato di fondere la personalità disparata di Henry in un unico insieme; Lacey Baldwin Smith, ad esempio, lo considerava un nevrotico borderline egoista, dotato di grandi accessi di collera e sospetti profondi e pericolosi, con una pietà meccanica e convenzionale, ma profondamente radicata, e dotato al massimo di un intelletto mediocre.
Durante il suo regno furono apportate molte modifiche allo stile reale. Henry originariamente usava lo stile "Enrico Ottavo, per grazia di Dio, Re d'Inghilterra, Francia e Signore d'Irlanda". Nel 1521, in virtù di una concessione di papa Leone X che premiava Enrico per la sua Difesa dei Sette Sacramenti, lo stile reale divenne "Enrico VIII, per grazia di Dio, re d'Inghilterra e di Francia, Difensore della fede e Signore d'Irlanda". In seguito alla scomunica di Henry, Papa Paolo III ha revocato la concessione del titolo di "Difensore della Fede", ma an atto del Parlamento (35 Gallina 8 c 3) ne ha dichiarato la validità; e continua nell'uso reale fino ai giorni nostri, come evidenziato dalle lettere FID DEF o FD su tutte le monete britanniche. Il motto di Henry era "Coeur Loyal" ("vero cuore"), e lo fece ricamare sui suoi vestiti sotto forma di un cuore e con la parola "loyal". Il suo emblema era il Tudor rosa e la Beaufort saracinesca. Come re, di Henry braccia erano gli stessi di quelli usati dai suoi predecessori da allora Enrico IV: Trimestrale, Azure tre fleurs-de-Lys O (per la Francia) e Rosso tre leoni passant guardant in O pallido (per l'Inghilterra).
Nel 1535, Enrico aggiunse la "frase di supremazia" allo stile reale, che divenne "Enrico l'ottavo, per grazia di Dio, re d'Inghilterra e di Francia, difensore della fede, signore d'Irlanda e della Chiesa d'Inghilterra in terra Capo Supremo". Nel 1536, la frase "della Chiesa d'Inghilterra" cambiò in "della Chiesa d'Inghilterra e anche di Irlanda". Nel 1541, Henry aveva il Parlamento irlandese cambia il titolo "Lord of Ireland" in "King of Ireland" con il Corona d'Irlanda Act 1542, dopo essere stato informato che molti irlandesi consideravano il Papa il vero capo del loro paese, con il Signore che fungeva da mero rappresentante. Il motivo per cui gli irlandesi consideravano il papa come il loro signore supremo era che l'Irlanda era stata originariamente data al re Enrico II d'Inghilterra by Papa Adriano IV nel XII secolo come territorio feudale sotto la signoria papale. La riunione del parlamento irlandese che ha proclamato Enrico VIII re d'Irlanda è stata la prima riunione a cui hanno partecipato i capi gaelici irlandesi e il anglo-irlandese aristocratici. Lo stile "Enrico l'ottavo, per grazia di Dio, re d'Inghilterra, Francia e Irlanda, difensore della fede e della Chiesa d'Inghilterra e anche dell'Irlanda in terra Capo supremo" rimase in uso fino alla fine del regno di Enrico.
Il re non aveva più bisogno di Wolsey, che non era riuscito a ottenere l'annullamento del suo matrimonio, e convocò il Parlamento affinché un atto di sequestro dovrebbe essere passato contro il cardinale. L'atto non era necessario, tuttavia, poiché a Wolsey era stato anche ordinato di comparire davanti ai giudici di diritto comune e rispondere all'accusa secondo cui pubblicando le sue bolle di nomina a legato pontificio aveva violato lo Statuto di Praemunire.
Cromwell, con la sua solita risoluta (e spietata) efficienza, organizzò l'interrogatorio degli imputati, i loro processi e le loro esecuzioni. Cranmer era assolutamente sconvolto dalla "rivelazione" dei misfatti della regina. Scrisse al re esprimendo la sua difficoltà a credere alla sua colpa. Ma si è allineato e ha pronunciato l'annullamento del secondo matrimonio di Henry sulla base del contratto preliminare di Anne con un altro.