Oggi Henry Neville, II conte di Abergavenny è un argomento che suscita interesse in un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua influenza sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per il suo impatto sulla vita quotidiana, questo argomento ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e appassionati. Dalle sue origini alle sue implicazioni nel presente, Henry Neville, II conte di Abergavenny continua ad essere oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Henry Neville, II conte di Abergavenny, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, in modo da fornire uno sguardo esaustivo su questo affascinante argomento.
Henry Neville, II conte di Abergavenny | |
---|---|
![]() | |
Conte di Abergavenny | |
In carica | 1785 – 1843 |
Predecessore | George Neville, I conte di Abergavenny |
Successore | John Neville, III conte di Abergavenny |
Altri titoli | Visconte Nevill |
Nascita | 22 febbraio 1755 |
Morte | Eridge Castle, Eridge Green, Sussex, 27 marzo 1843 (88 anni) |
Luogo di sepoltura | East Grinstead |
Dinastia | Nevill |
Padre | George Neville, I conte di Abergavenny |
Madre | Henrietta Pelham |
Consorte | Mary Robinson |
Henry Neville, II conte di Abergavenny (22 febbraio 1755 – Eridge Green, 27 marzo 1843), è stato un nobile inglese.
Era il figlio di George Neville, I conte di Abergavenny, e di sua moglie, Henrietta Pelham, figlia di Thomas Pelham. Studiò alla Christ Church di Oxford.
Nel 1744 riuscì al padre nella contea. Ricoprì la carica di Luogotenente del Sussex (1757-1761).
Sposò, il 5 febbraio 1753 a Stanmer, Mary Robinson (1760-26 ottobre 1796), figlia di John Robinson e di Elizabeth Smith. Ebbero sei figli:
Morì il 27 marzo 1843 a Eridge Castle, Eridge Green, nel Sussex.