In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Hello Lola. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, ne approfondiremo le molteplici sfaccettature e ne scopriremo l'influenza in diversi ambiti. Hello Lola è stato oggetto di studi e dibattiti nel corso della storia, suscitando l'interesse di specialisti e dilettanti. In questa direzione ne esamineremo l'origine, l'evoluzione e la sua rilevanza nel contesto attuale, offrendo una visione completa e dettagliata di Hello Lola. Allo stesso modo, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, evidenziando il suo ruolo nella cultura, nella tecnologia, nella politica e molto altro. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Hello Lola!
Hello Lola | |
---|---|
Titolo originale | Murder |
Paese | Regno Unito |
Anno | 1976 |
Formato | film TV |
Genere | giallo |
Durata | 60 minuti |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1.33 : 1 |
Crediti | |
Regia | Christopher Hodson |
Soggetto | Gerald Vaughan-Hughes |
Sceneggiatura | Gerald Vaughan-Hughes |
Interpreti e personaggi | |
| |
Scenografia | Eileen Diss |
Produttore | Peter Willes |
Casa di produzione | Yorkshire Television (YTV) |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Data | 6 giugno 1976 |
Rete televisiva | ITV (rete televisiva) |
Prima TV in italiano | |
Data | 30 novembre 1978 |
Rete televisiva | Rete 2 |
Hello Lola (Murder) è un film per la televisione del 1976 diretto da Christopher Hodson interpretato da Jill Bennett.
La giovane Lola, rimasta in bolletta a causa del suo vizio del gioco, si reca da un potente uomo d'affari che, in cambio dei soldi necessari per poter saldare i suoi debiti, si diverte a proporle uno strano e pericoloso gioco con un serpente a sonagli. Il gioco si rivelerà una sorta di caccia al topo.
Hello Lola fu trasmesso per la prima volta in Italia su Rai 2, il 30 novembre 1978, nella rassegna horror settimanale Sette storie per non dormire, della quale facevano parte anche altri sei titoli: Natale con i tuoi (1972), La casa che non voleva morire (1970), La vendetta (1971), Che succede al povero Allan? (1970), In piena luce (1971) e il celebre Trilogia del terrore (1975).[1] [2]
Hello Lola nasce come primo episodio della serie televisiva inglese Murder del 1976. Gli altri due episodi sono: Nobody's Conscience sempre diretto da Christopher Hodson e A Variety of Passion, quest'ultimo diretto da John Frankau. I tre episodi sono tre storie indipendenti e autoconclusive. In Italia Hello Lola venne acquistato dalla RAI e distribuito come film tv, nonostante la sua breve durata di sessanta minuti, facente parte del ciclo Sette storie per non dormire. Ad oggi non è mai stato replicato.