Nel mondo di oggi, Helix Bridge è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Helix Bridge ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, generato ricerche e dato origine a diverse teorie che tentano di spiegarne il ruolo e il significato in diversi contesti. In questo articolo esploreremo da vicino Helix Bridge e cercheremo di comprendere le sue varie sfaccettature e il suo profondo impatto sul mondo moderno.
Helix Bridge | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Singapore |
Attraversa | Singapore e Marina Bay |
Coordinate | 1°17′15.43″N 103°51′39.6″E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte a travata reticolare |
Materiale | acciaio inossidabile |
Lunghezza | 280 m |
Realizzazione | |
Progettisti | Arup |
Costruzione | 2007-2010 |
Inaugurazione | 24 aprile 2010 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Helix Bridge, ufficialmente The Helix e precedentemente noto come Double Helix Bridge, è un ponte pedonale a struttura reticolare, che collega il Marina Center con Marina South nell'area di Marina Bay a Singapore.[1]
Progettato dalla Arup[2] insieme alla Cox Architecture[3], è stato ufficialmente inaugurato il 24 aprile 2010 alle 21:00, tuttavia solo la metà struttura è stata aperta al pubblico a causa di lavori in corso al Marina Bay Sands. Si trova accanto al Benjamin Sheares Bridge ed al Bayfront Bridge. Il ponte nella sua forma completa è stato inaugurato il 18 luglio 2010. Realizzato come passerella pedonale intorno alla Marina Bay, la forma richiama quella della spirale del DNA. Ha vinto il premio "Miglior edificio di trasporto al mondo" ai World Architecture Festival Awards. È stato anche premiato dalla Building and Construction Authority (BCA) ai BCA Design and Engineering Safety Excellence Awards nel 2011.