In questo articolo esploreremo Heather Glenn in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Dalle sue origini al suo impatto sulla vita quotidiana, attraverso le sue influenze e le possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva di Heather Glenn. Attraverso questa esplorazione dettagliata, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa e ricca di Heather Glenn, in modo che possano apprezzarne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Heather Glenn | |
---|---|
Universo | Universo Marvel |
Lingua orig. | Inglese |
Autori | |
Editore | Marvel Comics |
1ª app. | luglio 1975 – luglio 1985 |
1ª app. in | Daredevil (vol. 1[1]) n. 126 |
Ultima app. in | Daredevil (vol. 1[1]) n. 220 |
Editore it. | Editoriale Corno |
1ª app. it. | agosto 1977 |
1ª app. it. in | L'Uomo Ragno n. 191 |
Interpretata da | Margarita Levieva in Daredevil (2025) |
Voce italiana | Selvaggia Quattrini in Daredevil (2025) |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Femmina |
Etnia | caucasica |
Luogo di nascita | New York |
Professione |
|
Affiliazione |
|
Heather Glenn è un personaggio dei fumetti appartenente all'Universo Marvel ideata da Marv Wolfman e William Robert Brown nel 1975.
Heather Glenn debutta nel luglio del 1975 all'interno della serie di Daredevil con cui intrattiene una relazione sentimentale burrascosa. La sua ultima apparizione avviene nell'albo 220 del luglio 1985, sceneggiato da Denny O'Neil e disegnato da David Mazzucchelli.
Film
Heather ha un cameo vocale all'interno del film Daredevil del 2003 interpretato da Claudine Farrell, sorella e assistente personale di Colin Farell che nella pellicola interpreta Bullseye[2].
Serie tv
Heather appare come comprimario fisso nella serie in streaming Daredevil - Rinascita della Disney interpretata da Margarita Levieva; seppure intrattenga una relazione sentimentale con Matt Murdock come nella sua controparte a fumetti, a differenza di quest'ultima è una psicologa e scrittrice.