L'argomento Hazardous Substances Data Bank è stato discusso e analizzato numerose volte nel corso della storia. Dai tempi antichi all'era moderna, Hazardous Substances Data Bank è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita, dalla politica alla cultura, all'economia e alla società in generale. Nel corso del tempo, Hazardous Substances Data Bank ha acquisito significati diversi ed è stato interpretato in modi diversi, il che ha contribuito alla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Hazardous Substances Data Bank e cercheremo di far luce sul suo impatto e sulle sue implicazioni nella nostra realtà quotidiana.
Hazardous Substances Data Bank sito web | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
URL | www.nlm.nih.gov/toxnet/index.html |
Tipo di sito | Database di tossicologia |
Lingua | Inglese |
Registrazione | non prevista |
Commerciale | no |
Proprietario | NLM |
Creato da | SRP |
Stato attuale | sospeso |
Hazardous Substances Data Bank (HSDB) è stato un database di tossicologia del Toxicology Data Network (TOXNET), sistema informativo gratuito di divulgazione scientifica sugli argomenti chimica, farmacologia e sanità a cui faceva capo il National Library of Medicine dell'Istituto Nazionale della Sanità statunitense. HSDB permetteva di avere accesso ad una raccolta aggiornata di migliaia di sostanze chimiche potenzialmente pericolose per l'uomo e per l'ambiente, fornendo schede riassuntive circa le informazioni sull'esposizione umana, sull'igiene industriale, sulle procedure di gestione delle emergenze, sull'impatto ambientale della lavorazione o delle sostanze stesse e sugli aspetti normativi riguardanti i composti chimici, nonché tutta una serie di dati relativi alle proprietà chimico-fisiche tabulate[1]. Le informazioni contenute nel sito erano curate ed aggiornate tramite peer-review da una commissione scientifica identificata dall'acronimo SRP (dall'inglese Scientific Review Panel) composta da sedici esperti nelle discipline di interesse del progetto[2].