In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'affascinante mondo di Hassle Records. Nel corso della storia, Hassle Records ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando in modo significativo vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo le sue complessità, i suoi contributi e la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi completa, scopriremo le molteplici sfaccettature di Hassle Records e come ha modellato la nostra percezione e comprensione del mondo che ci circonda. Dal suo impatto sulla cultura a quello sulla scienza, Hassle Records continua a essere un argomento di grande interesse e importanza, che merita di essere approfondito.
Hassle Records | |
---|---|
Stato | ![]() ![]() |
Fondazione | 2005 |
Fondata da | Ian "Wez" Westley Nigel Adams |
Sede principale | Londra |
Persone chiave | Chris Baker, Presidente |
Settore | Musicale |
Prodotti | Alternative rock, hardcore punk, punk rock, heavy metal |
Sito web | www.hasslerecords.com/ |
La Hassle Records è un'etichetta discografica indipendente con sede a Londra.[1] L'azienda è stata fondata nel 2005 da Chris Baker.[2] I suoi prodotti sono distribuiti da PIAS Group;[3] dal 2009 la Rude Records distribuisce il catalogo per il mercato europeo.[4]
Ian "Wez" Westley e Nigel Adams lavoravano all'etichetta australiana Mushroom, ma quando questa fu venduta alla Warner Music, decisero di mettersi in proprio fondando le label Eat Sleep, più orientata verso l'indie rock, e la Sore Point, dedicata a progetti di musica più pesante. Quest'ultima ha pubblicato album di artisti come Alexisonfire e The Used, oltre al primo lavoro dei Fall Out Boy (Take This to Your Grave); obbligata a chiudere a causa di controversie con Ministry of Sound, fu fondata nel 2005 la Hassle Records, come prosieguo di questa esperienza (mentre Eat Sleep divenne Full Time Hobby). Il primo disco pubblicato fu l'EP dei Juliette & The Licks, ...Like a Bolt of Lighting. L'etichetta proseguì poi nella pubblicazione in Europa di importanti artisti statunitensi, oltre che impegnarsi nel management di alcuni gruppi e rappresentare nuove band[5]
Artisti sotto contratto con la Hassle Records al 16 ottobre 2020.[2]