Happy Jack, a Hero

In questo articolo verrà affrontato il tema Happy Jack, a Hero in una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di offrire al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento di interesse. Verranno analizzati vari aspetti legati a Happy Jack, a Hero, tra cui la sua origine, l'evoluzione, l'impatto attuale e le possibili prospettive future. Allo stesso modo, verranno presentati diversi punti di vista e opinioni di esperti del settore, al fine di fornire una visione completa e arricchente di Happy Jack, a Hero. Inoltre, verranno presentati casi di studio ed esempi concreti che esemplificano la rilevanza e l'importanza di Happy Jack, a Hero in diversi contesti. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire al lettore una comprensione completa di Happy Jack, a Hero, in modo che possa approfondire la propria conoscenza e ottenere una visione ampia e dettagliata di questo interessante argomento.

Happy Jack, a Hero
Titolo originaleHappy Jack, a Hero
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1910
Durata175 metri (split reel)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecommedia
RegiaFrank Powell
SceneggiaturaDell Henderson
ProduttoreD.W. Griffith
Casa di produzioneBiograph Company
FotografiaArthur Marvin
Interpreti e personaggi

Happy Jack, a Hero è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Frank Powell. Prodotto da D.W. Griffith e girato negli studi Biograph di Fort Lee, nel New Jersey, il film ha come direttore della fotografia Arthur Marvin, uno dei collaboratori fissi di Griffith. Mack Sennett appare nel ruolo del titolo, quello di Happy Jack.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Biograph Company.

Distribuzione

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio della lunghezza di 175 metri - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi l'8 dicembre 1910. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Biograph, la commedia Turning the Tables[1].

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni