Nel mondo di oggi, Haagse Hout è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito in diverse aree. L'importanza di Haagse Hout è aumentata negli ultimi anni, risvegliando l'interesse di esperti e professionisti di diverse discipline. Poiché Haagse Hout continua ad attirare l’attenzione, è fondamentale comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare le potenziali implicazioni che ha a livello globale. In questo articolo approfondiremo il significato e l’importanza di Haagse Hout, analizzandone la rilevanza in diversi contesti e offrendo una visione ampia della sua influenza oggi.
Haagse Hout stadsdeel | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | L'Aia |
Territorio | |
Coordinate | 52°05′39.84″N 4°21′17.28″E |
Abitanti | 42 000 (2005) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Haagse Hout è uno stadsdeel della città di L'Aia, nei Paesi Bassi. In olandese Haagse significa de l'Aia ed hout è un termine arcaico che sta per bosco. In olandese moderno, il termine hout significa legno.
Nello stadseel si possono trovare aree con edifici modernissimi ed aree verdi del tutto non antropizzate. Vi si possono trovare ad esempio il quartiere finanziario Beatrixkwartier e parchi quali il Villapark Marlot, una delle aree più verdi de L'Aia o addirittura Haagse Bos, ultimo residuato di una foresta sfruttata intensamente negli ultimi otto secoli. Haagse Bos (in olandese foresta de L'Aia) è la più grande area verde della città ed il quartiere è quasi esclusivamente coperto da vegetazione. Questo parco cittadino divide lo stadsdeel di Haagse Hout in due: Benoordenhout e Bezuidenhout (in olandese rispettivamente situato a nord del bosco e situato a sud del bosco).
I quartieri nello stadsdeel di Haagse Hout sono 4:
(NL) Pagina del sito web ufficiale della municipalità de L'Aia dedicata allo Stadsdeel Haagen Hout, su denhaag.nl. URL consultato il 21.10.2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
(EN) Promozione turistica del Nirwana Flat, su eventseeker.com. URL consultato il 21.10.2013.