In questo articolo esploreremo in modo approfondito HD 47667, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Mentre approfondiamo questo argomento entusiasmante, cercheremo di far luce sulla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società, HD 47667 è stato oggetto di dibattito e analisi, e in questo articolo cercheremo di affrontare tutte le sue sfaccettature in modo obiettivo e dettagliato. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo gli aspetti storici, culturali e contemporanei di HD 47667, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più ampia e profonda di questo affascinante argomento.
HD 47667 | |
---|---|
Classificazione | gigante arancione |
Classe spettrale | K2III C ~ |
Distanza dal Sole | 1576 anni luce |
Costellazione | Cane Maggiore |
Redshift | 29,10 ± 0,90 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 06h 39m 16,7191s |
Declinazione | -14° 08′ 44,749″ |
Lat. galattica | -09,0446° |
Long. galattica | 224,2643° |
Dati fisici | |
Metallicità | 62% del Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 4,83 |
Magnitudine ass. | -3,59 |
Parallasse | 2,07 ± 0,92 mas |
Moto proprio | AR: 4,58 ± 0,92 mas/anno Dec: -7,00 ± 0,68 mas/anno |
Velocità radiale | 29,1 ± 0,9 km/s |
Nomenclature alternative | |
HD 47667 è una stella gigante arancione di magnitudine 4,83 situata nella costellazione del Cane Maggiore. Dista 1576 anni luce dal sistema solare.
Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 4,8 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
La stella è una gigante arancione; possiede una magnitudine assoluta di -3,59 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.