In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema HD 256, affrontando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Esamineremo il suo impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. HD 256 è un tema che non solo ci permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda, ma ci invita anche a riflettere sul nostro ruolo in esso e a mettere in discussione le nostre credenze e convinzioni. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su un argomento che non è solo di interesse accademico, ma può avere profonde implicazioni anche per la nostra vita quotidiana.
HD 256 | |
---|---|
Classificazione | bianca nella sequenza principale |
Classe spettrale | A2IV/V C ~ |
Distanza dal Sole | 523 anni luce |
Costellazione | Balena |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 00h 07m 18,2667s |
Declinazione | -17° 23′ 13,163″ |
Lat. galattica | -75,9026° |
Long. galattica | 074,3567° |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,23 |
Magnitudine ass. | 0,21 |
Parallasse | 6,24 ± 0,85 mas |
Moto proprio | AR: -10,77 ± 1,01 mas/anno Dec: 17,02 ± 0,40 mas/anno |
Nomenclature alternative | |
HD 256 è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 6,23 situata nella costellazione della Balena. Dista 523 anni luce dal sistema solare.
Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 6,2, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.